• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Storia [2]

Garbagna

Enciclopedia on line

Garbagna Comune della prov. di Alessandria (20,7 km con 733 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Garbagna Novarese

Enciclopedia on line

Garbagna Novarese Comune della prov. di Novara (10,1 km2 con 1129 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Osvaldo Raggio Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Carlo V del 2 sett. 1524, rinnovata al F. il 4 genn. 1535) i feudi di Montoggio, Torriglia, Carrega, Garbagna, Roccatagliata, l'ottava parte di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d'Aveto, Borgo Val di Taro, Calice e Veppo, Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] con la Vergine in trono adorata da un committente, presentato da s. Francesco, nella chiesa della Mado a di Campagna a Garbagna; nello stesso 1481 esegue ad affresco un S. Martino sulla facciata di S. Quirico a Sostegno (ora perduto, ma ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentilini, Aldo

Enciclopedia on line

Gentilini, Aldo. – Artista italiano (Genova 1912 - Volpeglino 1982). Personalità inquieta, autodidatta, carico di un senso mistico dell’esistenza che sostanzia per intero il suo lavoro impiegando l’arte [...] di Genova, 1953; nel 1959 espose al Palazzetto Venezia, Roma, 1959; Milano, 1967; Chiostro del Monastero di Pietrasanta, 1973; Museo della Scienza, Milano, 1975; Lugano, 1976; Volpeglino, 1992; Firenze, 2003; Prato, 2013; Garbagna e Volpeglino, 2015. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – VOLPEGLINO – GARBAGNA – FIRENZE – VENEZIA

DE' BOSIS, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele Paola Astrua Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , come rivelano gli stringenti confronti con i riquadri votivi di analogo soggetto della chiesa di Madonna delle Grazie a Garbagna, dove poco dopo, nell'aprile 1481, dipinse e firmò appunto Tommaso Cagnola. Altro riferimento certo riguardante il D. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEZZANA MORTIGLIENGO – DOTTORI DELLA CHIESA – OCCHIEPPO SUPERIORE – OCCHIEPPO INFERIORE

MARLIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Michele Francesca M. Vaglienti – Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] sul territorio, come quella di Ibletto Fieschi che, all’indomani della morte del duca Francesco (1466), occupò Paderna, Vargo e Garbagna, da dove si poteva controllare l’accesso a Genova. Per altro verso, i suoi soggiorni presso la sontuosa corte del ... Leggi Tutto

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo) Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Varzi, che il F. aveva acquistato da Pietro di Rouen, maresciallo di Francia, oltreché Calestano, Vigolone, Grondona, Garbagna e Loano (quest'ultimo acquistato da Corrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che aveva abbracciato la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali