FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] . Forte dell'appoggio incondizionato della coppia reale spagnola, fu soprattutto grazie all'opera di Inghilterra. Usciva ribadita la destinazione dei Ducati e l'invio a garanzia di una guarnigione spagnola, si riconoscevano i diritti di F. al ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di tenente generale, la segreteria di Stato e la direzione della Real Marina, cui si aggiungevano, il 4 giugno 1780, la segreteria mantenere l'accordo con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia di aiuti terrestri, oltre che marittimi; ma fallirono ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] rafforzare l'assolutismo, togliendo all'isola ogni garanzia autonomistica.
Successo nel 1802 al padre nel al Parlamento convocato nel marzo di quell'anno (quando la famiglia reale era sul punto di ritornare nella sede di Napoli), per votare, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] fu promosso colonnello e nominato comandante dell'artiglieria a Venaria Reale. L'8 genn. 1848 fu nominato membro del Congresso ancora insoluta.
In seguito a contrasti col Cavour riguardo alle garanzie dell'alleanza per la guerra di Crimea, il D. si ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] coordinamento ex ante, ma la ricerca tra il concreto atteggiarsi del reale, sulla base del nesso politica-amministrazione e sul duplice profilo dell'efficienza e della garanzia di legalità (vedi su questo anche Profili giuridici dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] nudo vocabolo o un'astrazione intellettuale, ma il popolo vivente e reale, le masse, le quali, abbenché col loro immenso lavoro oltraggiosamente governate mediante istituzioni intese alla garanzia di una minoranza oziosa e privilegiata". ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] ) riveste una certa utilità, tuttavia senza divergenze di reale rilievo.
Commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro (motu italiano si adattava assai malvolentieri, dato che la garanzia delle frontiere occidentali della Germania lasciava maggior spazio ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] l'alleanza propostagli, desideroso di assicurarsi l'appoggio dell'Austria e la garanzia della propria neutralità e di ottenere più facilmente l'ambito titolo di "Altezza Reale"; unico ostacolo, le vivaci rimostranze di Luigi XIV, che furono placate ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] poi con l’importante statuizione del cosiddetto «regime di stabilità reale» (art. 18). Il 3° titolo è interamente Il 4° titolo riveste una rilevante importanza nel sistema di garanzia della libertà e dell’attività sindacale prevista dalla legge in ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] che le istituzioni non costituiscono di per sé una garanzia assoluta contro le tentazioni autoritarie e totalitarie: e ciò Un individuo isolato non ha, politicamente, alcuna esistenza reale, appunto perché non può esercitare alcun influsso sulla ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...