MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Alberto per la convenzione conclusa con l'Austria a garanzia della proprietà letteraria e si soffermò sul legame fra . Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860, in occasione della visita reale alla città.
Il M. morì a Torino nella notte fra il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Parma, nel 1810 era già ciambellano di Sua Maestà imperiale e reale, e risiedette per un certo periodo a Milano. Fra marzo e 1817; 1818-20; 1828-31; 1840-41), punto di garanzia degli equilibri urbani, rappresentati, da un lato, dalle famiglie ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] del Regno ai domini iberici di Pietro e la garanzia del mantenimento della specifica tradizione istituzionale e normativa del e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cancilleria Real, Pergaminos, bb. 108-117; regg. 38-58; Nicolò Speciale ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] come ufficiale d'ordinanza del conte di Torino nel reggimento Piemonte Reale, tornò ad Addis Abeba nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come della stazione commerciale italiana di Lugh e la garanzia delle vie di comunicazione della stessa col mare. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] il padre Lorenzo morì; ed egli ne ereditò la carica presso la Zecca reale con la nomina del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo Zecca dal fratello Amedeo, divenne sottocontrollore all'ufficio di garanzia per la soppressione della Zecca (14 ott. 1809) ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] figlio lasciano il dubbio che si fosse trattato di una rottura reale, maturata in seguito a seri contrasti fra i due figli somma di 80.000 ducati prestata al duca di Milano. La garanzia di Ludovico valse a trasformare la prigionia del G. in confino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] per Pitti dell’ingegnere granducale in quegli anni fu la Cappella Reale.
Collocata a nord di Palazzo Pitti, nella nuova ampia spianata vicina affascinante e di rilievo internazionale, sicura garanzia per un risultato originale e all’avanguardia ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] cultura e poté fregiarsi del titolo di libreria della Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di altri istituti scientifici tedesco non fu del resto solo scelta culturale, ma anche garanzia di raffinatezza formale; non a caso ad A. Labriola, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] nel convento di S. Maria di Baggio, mascherando lo scopo reale della sua venuta con la tutela di certi interessi dei padri il G. ricordò, come aveva fatto con il Magnifico, la garanzia di pace giurata da Milano, e ne richiese l'intervento. Anche ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] posto di Bruzzano Vetere però, feudo devoluto alla Camera reale in forza delle costituzioni del Regno che vietavano la 1292 prestò al Comune di Alba la somma di 1468 libbre, a garanzia della quale ottenne in pegno il castello e la villa di La ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...