Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] solido (Ps) e il volume totale occupato (V) compresi i vuoti. La densità reale, o peso specifico del solido di un terreno (γs), è definita come il continuo una geomembrana in HDPE quale ulteriore garanzia di impermeabilità del sistema. Le tecniche ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] lungi dal cercare in essa un’iniezione documentaria, una garanzia di realtà e di oggettività, all’inverso la si sono fatti carico di tentare una rappresentazione approfondita del reale, nei suoi aspetti molteplici, collettivi, sociali, individuali. ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] essere esposto alla luce autoptica del ‘fuori’. La crudeltà è garanzia di autenticità, l’eccesso include la norma, la verità non non si può mai prescindere dall’imago, se non dalla figura reale, di chi scrive. Il lettore stipula con lo scrittore un ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] senso, nondimeno resta ancora da vedere, per comprendere la reale incidenza di questa istituzione, in quale rapporto si pone qualità del bene è probabilmente oggetto di una specifica garanzia o è di competenza delle leggi a protezione dei consumatori ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] scientifica, ma che in realtà non presenta alcuna garanzia di attendibilità. Sotto questo profilo la sentenza costituisce ha detto.
Il paradosso, però, è più apparente che reale. Esso esisterebbe davvero se con la formula peritus peritorum si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] a un certo insieme di diritti e di regole, poste a garanzia della libertà individuale, rispetto al fine della realizzazione di un interazioni sistemiche. L'invocazione della comunità, sempre meno reale e sempre più 'immaginata' man mano che si ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] è che attualmente non abbiamo un quadro generale della reale situazione e consistenza della presenza islamica sul territorio carne secondo il rito islamico (halal) con la garanzia che pasti halal possano essere distribuiti nelle mense scolastiche ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] ciò mostrava di questo primo momento dell’esperienza tomista il reale spessore teologico: «per la legge stessa dell’economia archeologismo, se è vero che il ritorno al vangelo è la garanzia di una presenza al proprio tempo»51.
La fine dell’era ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] usurario può integrare gli estremi del reato di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.) ovvero, nel caso a mezzi astrattamente consentiti dalla legge», come l’attivazione di garanzie costituite da assegni o iscrizioni ipotecarie (Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] speciale in forma di epistola cui non mancasse la garanzia del rigoroso processo sillogistico.
In questo senso Ep Scala. Saggio d'edizione critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); F. Schneider, Die ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...