Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] quale criterio di giudizio della dipendenza economica «anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di alla Solidarietà, la disposizione (art. 38) che afferma la garanzia, nelle politiche dell’Unione, di un «livello elevato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] lo stilista porta la firma al centro della moda, facendosi garanzia del prodotto – abito o accessorio che sia – per il di borse e bauli, presto assurto al rango di fornitore della Real casa, e dopo aver ottenuto un successo mondiale per le sue ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e farraginosa, e almeno in teoria non era priva di garanzie per gli imputati. E inoltre, i processi discussi in veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e si suppone che il lettore debba accettarle senza altra garanzia che non sia l'autorità dello stesso Catone; le notizie ; il suo incarico ufficiale era significativo. Le biblioteche reali del periodo ellenistico custodivano un'ampia gamma di opere ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tempi apparvero maturi per racconti a fumetti in cui garanzia di certe atmosfere non fossero più i personaggi con la film Sin city siamo di fronte a una caricatura del reale, che in parte sdrammatizza le situazioni fumettistiche. Questa esagerazione ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] alla proposta di una ricostruzione, prima solo grafica e virtuale, dell’edificio reale, fino al concorso (vinto nel 2008 da Franco Stella, n. 1943 cittadinanza nelle opere di protezione e di garanzia dell’autenticità del patrimonio monumentale.
Un ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] e non mero atto dovuto solvendi causa, a produrre l’effetto traslativo reale» (Cass., 27.3.2010, n. 4863, cit.). In De Matteis, R., Il preliminare di vendita ad effetti anticipati e garanzia per vizi, cit., 139), si è registrata una sorta di ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] fa riferimento alla chirurgia estetica, quale miracolosa garanzia del primato dell’apparire (giovani) sull’essere vedere. Tale finzione, ovviamente, per essere credibile deve sembrare reale, ed ecco allora le varie pratiche sociali relative al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] il riconoscimento dei diritti sociali avrebbe costituito la garanzia dell’esercizio effettivo dei diritti di libertà e e di un linguaggio politico in grado di restituire una reale autonomia ai cittadini attraverso una critica delle nuove ideologie e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] fosse incorsa la società sottoposta al suo controllo.
La garanzia di veridicità delle informazioni rese al mercato ha costituito il che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il diritto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...