Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] natura metallica del mezzo di circolazione àncora solidamente l’intero meccanismo economico all’economia reale: la moneta-pegno ha a propria garanzia il valore reale dei metalli da cui essa è costituita (fatte salve le sempre possibili manipolazioni ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] così uno schema interpretativo che non gli offre nessuna garanzia di essere applicabile al caso in questione.
Analogamente l'individuo è un'astrazione e che solo la totalità è reale.
Secondo altri, infine, la sociologia dell'azione disconosce il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] verificare se tale corrispondenza tra ordine linguistico e ordine reale esista e quanto sia certa. Questa verifica spetta a scienze, nella misura in cui offre la propria garanzia epistemologica alle altre discipline, organizzandone il discorso. Il ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] «Il riconoscimento e il rispetto dei diritti di Dio sono garanzia di ogni diritto umano e di ogni progresso civile»25. scritta dal domenicano Tommaso Michele Salzano, decano a Napoli del Real Collegio dei Teologi, di fede borbonica e di grande potere ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sono viziosi - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di reale difficoltà" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p. 176). 23, pp. 236-252.
Phillips, D., Le comunità scientifiche come garanzia dell'oggettività della conoscenza, in "Problemi", 1976, XLV.
Polanyi, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di integrazione politica forzata. Nei paesi del socialismo reale si è verificato ciò che Marx aveva previsto per della comunità civile. Quest'ultima costituisce la migliore garanzia dell'integrazione sociale in una società altamente differenziata ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] purtuttavia natura sostanzialmente penale ai fini dell’applicazione delle garanzie di cui all’art. 25, co. 2, alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco, ibidem, 233 ss.).
4 C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , dal potenziarle e aggiornarle di continuo: la miglior garanzia di pace era l’esibizione della forza militare.
Due .R.A. del capitano Carlo Morello […], 1656, Torino, Biblioteca Reale, Manoscritti, Militari 178, f. 2).
Sviluppi dei sistemi difensivi ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] parlamentare, memori, evidentemente, anche delle cadute di garanzia che hanno, purtroppo, accompagnato un fenomeno complesso alla prima delle due fattispecie criminose in discorso un reale Lebensraum (Salcuni, G., Rapsodiche indicazioni sulla tutela ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , mentre la conoscenza e la diffusione di dati reali concernenti l'attività in questo campo risultano indispensabili sia doppio referente genitoriale), a quella sociale (dato che le garanzie di assistenza che due genitori possono dare a un figlio ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...