Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] almeno per i poveri validi, permaneva cioè indipendentemente dalle garanzie di sussistenza che ne sarebbero eventualmente derivate.Mai si e generale di provvidenze capaci di incidere sulla reale portata dei problemi della povertà. Dovunque si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] di che costituire un individuo completo non per produzione reale, ma per semplice dispiegamento di germi invisibili e secondo del mondo e unicamente l'onestà sperimentale estrema era garanzia di vera e massima celebrazione. Solamente esperienze mal ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] sui contrasti fra la politica "ufficiale" e quella "reale" seguita da queste fazioni che di volta in volta politici di Venezia (64), in modo da offrire le maggiori garanzie possibili al veneziano implicato.
In concreto però le occasioni di vertenza ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] della Hypo Real Estate, che ha ottenuto prestiti per un valore complessivo di circa 50 miliardi e garanzie per 60 ’Unione Europea è stata la Francia. Lo Stato ha fornito una garanzia di 40 miliardi di euro sui titoli emessi da un ente statale ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] codificati come tali. Leggi e buoni propositi non sono garanzia di mantenimento dei monumenti: isolati dal loro ambiente, appariranno con un suo preciso valore economico, una sua potenziale (reale e virtuale) rendita. Sono anni in cui, pur aumentando ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] successiva: la sostanziale eclisse dello stesso oggetto d'amore reale (per quanto è lecito impiegare questo termine nell'ambito , dei temi poetici selezionati dal campionario trobadorico a garanzia di una piena compatibilità con le esigenze del potere ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] Allo stesso tempo, l’aumento del rischio di controparte, reale o percepito, induce banche e mercati a contrarre l un CDO), che includeva crediti di altra specie e assistiti da garanzie diverse da quelle riguardanti i prestiti subprime. Infine, il CDO ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] in lui con una immediatezza e pienezza in cui era la garanzia d’una curiosità e d’una inquietudine perenni, d’una forza quella facoltà di far sentire il mistero e la vastità del reale, e il desiderio d’esso che sollecita lo spirito: quella ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , lasciata in eredità ai figli, come suprema garanzia della fortuna dell’Impero, persino in battaglia, a . III 8,5 e 8 (Cristo e non l’imperatore è stato il reale instauratore della pace augustea); VI 20,1-8: universale monarchia augustea, sua gloria ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e beneficiavano di razioni di grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale per i lavoratori, perché essi non beneficiano di nessuna garanzia e solo gli iscritti ai mestieri giurati possono partecipare al ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...