Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del suolo (nelle loro porzioni superficiali) - operano in tempo reale in modalità di analisi e previsione, ricevendo di continuo i dati (v. sopra, cap. 4), non vi è nessuna garanzia che anche un alto numero di condizioni iniziali generate casualmente ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] uno dei caratteri più vistosi, ma non per questo meno reali, di questa comunità umana: quello della lunga durata. Anche dalle congiunture. Si realizzò insomma una saldatura fra garanzia della libertà d'iniziativa ed accettazione di un ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] e facilitato i rapporti con le piazze estere. Offriva garanzie per 200 mila ducati e s’impegnava a presentare alla si progettò anche di coniare delle monete veneziane sul modello del reale, del tallero e persino della piastra.
Dal 1615 alla fine ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] d’offrire un fondamento sicuro alla «pace costantiniana», a garanzia della libertà dei culti. Era piuttosto lo spirito del legislatore la scelta di campo del 312 non derivò da una reale conversione, ma fu l’effetto della credulità nel potere eminente ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] proposte non è avvertito da Mayo come un limite, ma come una garanzia di efficacia. Qui però ciò che importa non è discutere il sistema delle scuole di management, a prescindere dalla reale efficacia di tali prescrizioni, ha molte più probabilità ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] una piccola vela in mano a figurazioni di defunti, come garanzia della loro mantenuta (o rinnovata) capacità di respirare, e figg. 279, 280) e, più genericamente, di animali reali o fantastici nella glittica di questo periodo.
Il mutamento che si ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] tutti cristiani”, cioè il cristianesimo in ciò che è reale esigenza di vita e non mitologia è stato assorbito dalla mondano e oltremondano. Solo il papa perciò è fondamento e garanzia della giustizia e dell’equità, necessarie per il bene comune del ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] disposizione di Venezia 300 monete d'oro provenienti dalla rendita reale; interdetta inoltre al sovrano la facoltà di diminuire a al Po negli scambi con l'entroterra. Le garanzie formali inquadravano l'ambito dell'accordo: ogni eventuale querela ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] non modifica in alcun modo l'ingiustizia e la disparità reale delle condizioni.
3) il valore intrinseco ovvero la dignità del proteggere il lavoro svolto dall'inventore, tramite la garanzia che la sua invenzione non potrà essere sfruttata da ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] di falsificazioni, volontarie o meno, e, quanto ai reali contenuti normativi e ai significati giuridici, i pericoli di di sistemazione della tradizione precedente, dall’altro alla garanzia della loro autenticità attraverso il sistema pratico ed ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...