Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] fronte giordano qualora il governo turco gli avesse dato precise garanzie in merito alla costituzione di un Stato arabo. Lo sceriffo governativa e amministrativa che dello Stato ha fatto una unità reale e che, decisa a non cedere o spartire il potere ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] pace «ad 80 per 100». Riportando un colloquio, non si sa se reale o fittizio, con un personaggio della corte, M. ha anche modo di Paolo Vettori, e Piero Soderini, il quale infine, sotto garanzia di incolumità, accettò di lasciare la carica e la città ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «Santo padre, il potere temporale non è più per voi garanzia di indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà il quale riteneva possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un grande partito ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] il mento sporgente: questi tratti specifici della fisionomia reale dell’imperatore vengono fatti propri dagli artisti e e, dall’altro lato, l’istituzione di una dinastia, garanzia di stabilità di governo e quindi di prosperità, rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] della compatibilità tra scienza e fede, e garanzia dell’universalità della dottrina cristiana: così nell’ultimo invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale, diretta a far passare nell’ingegno dei lettori una persuasione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] A. fu in grado di tenere a Pavia, nel palazzo reale, un'assemblea alla quale parteciparono, come è detto nel prologo delle Merovingi: ed era sancito nel nuovo giuramento che, a garanzia dell'integrale adempimento delle condizioni di pace, A. prestò ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] deputati, o meglio a quelli tra di loro che avevano un reale peso politico, i mezzi per porre problemi al governo: basti del potere politico che si connetteva a quel ruolo era la garanzia e il mezzo per mantenere una certa posizione sociale.
Non è ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] tanto più questa doveva trovare la sua imprescindibile garanzia nella strenua ricerca della più assoluta, indifferente sua assoluta oggettività e positività, quell’acuto morso sul reale.
Assoluta positività: perché tutti i valori che Leopardi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] il regime di stabilità (obbligatoria, e poi anche reale) all’accesso alla prestazione di vecchiaia. In o bisogni, in esso non ricompresi possano pretendere una tale garanzia, rimettendosi alle scelte del legislatore l’eventuale loro soppressione, pur ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] da un dato set di opportunità (capabilities) un insieme operativo di funzionamenti reali, che si traducono a loro volta non solo in più ampi spazi Ma il futuro è incerto poiché non vi è garanzia di stabilità negli orientamenti strategici e perché la ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...