Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] 12 o più ettari.
A quell'epoca 12 ettari non erano garanzia né di ricchezza né di abbondanza, e certamente molta gente non e la bassa pianura del Gange, dove, in termini reali, i salari dei lavoratori agricoli giornalieri hanno subito un ristagno ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come del luglio 595 a due vescovi istriani a venire a Roma con tutte le garanzie (ibid., V, n. 56), l'impegno per la protezione di coloro che ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] personale o di gruppo, sostanziato da una qualche superiorità reale o supposta di natura morale, intellettuale o di carattere, come criterio assoluto del suo mandato. Una qualche limitata garanzia in questo senso, e ancor più sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] mondo moderno, in realtà questo aspetto non esaurisce la sua reale complessità1. Nonostante la ferma condanna della civiltà moderna e in una posizione egemonica e dando alla Chiesa una garanzia sulla gestione del mezzo (Bernabei andava a trovare ogni ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] a quella di Thomas Paine: "Il governo esercita un potere reale solo in quanto è costituzionale; esso è legittimo solo se rimane più che nel governo diviso, si ravvisò la vera garanzia contro un governo autoritario o arbitrario; e ogni rafforzamento ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti in occasione delle sontuose . Essa è simbolo della professione di fede cristiana e garanzia della vittoria sia, da una parte, di Costantino il ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] nel momento in cui il fatto si è manifestato nella sua reale portata agli occhi di un appaltatore diligente.
11. I divieti marginali dell’esecuzione, e per altro verso, che la garanzia di istituto che la Costituzione riconosce all’autonomia privata, ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] un’accresciuta autonomia, in realtà più annunciata che reale, perché fortemente condizionata e compressa dal sistema dei lire per fronteggiare la corsa ai ritiri dei depositi. A questa garanzia, approvata dal consiglio comunale il 1° aprile 1848, ne ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ai nemici dello Stato pontificio e ai violatori delle immunità personali e reali del clero, o come la bolla Cum alias nonnulli del 24 maggio dell’aria e dalla purezza delle acque, dalla garanzia degli alimenti e dalla sicurezza delle strade89.
Dalla ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] via via dagli altri club scozzesi che accettarono il principio di un unico codice quale garanzia di lealtà nel confronto, l'associazione poté fregiarsi del titolo di 'reale'. Risale a quella data anche la scelta del campo a 18 buche (in realtà sono ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...