Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] degli Stati Uniti in Europa è ancora aperta e la funzione di garanzia che gli Stati Uniti debbono svolgere non ha perso, ma anzi ha il 2020. Ma queste proposte non sembrano rispondere ai reali interessi dei paesi dell'area, per i quali la maggior ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] del designer, se non per quella funzione di ‘garanzia’ nei confronti del cliente finale, assicurata dalla griffe. radici – e quindi la propria attrattiva – attraverso una presenza reale nella città di Firenze. Il concept store non è solo virtuale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in particolare, degli americani, del credito goduto quale garanzia contro il pericolo comunista, di una presenza capillare nella del 1948: il 40% dei voti corrispondeva al consenso reale di cui effettivamente godeva allora la Dc e che questa avrebbe ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] come un soggetto rilevante in grado di esprimere una reale autonomia decisionale e di trainare e mobilitare il gruppo cessazione al ricorso alla cassa integrazione e alla garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali, accettava lo scorporo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] quella costituente, in cui a prevalere fu il ruolo di «garanzia politica delle Regioni» come soggetti istituzionali finalizzati a contenere l e delle misure previste dai PIT, e la reale capacità dei municipi di superare i campanilismi: occorre ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Stato etico. In quest’ultimo si scorgeva una garanzia di disciplina, utile per impedire la trasformazione della metafisica dell’Essere. L’aggancio era la visione finalistica del reale, che conferiva alle parti la loro piena ragion d’essere nella ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] associati8, nella convinzione di poter ancora contare sul ‘paese reale’. L’enciclica Il fermo proposito (11 giugno 1905) presentò ’Ac un rapporto privilegiato fosse cruciale: esso rappresentava la garanzia – e la condizione – di essere votato.
Se nel ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dal 165 al 190 d.C.4 Benché si discuta circa la reale portata degli effetti negativi del calo demografico e della crescita delle spese italiche da parte di governatori senatori era una garanzia di stabilità e di efficienza, propiziate dalla capacità ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] troppo incomplete per poter stabilire quale ne sia la reale portata (cfr. S. Bartole, Riforme costituzionali nell'Europa centro-orientale, Bologna 1993, pp. 186 ss.; M. Mazza, Le garanzie del potere giudiziario nell'evoluzione degli ordinamenti ex ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta che si cela sotto il e l'autodisciplina impostasi per offrire allo straordinario pastiche le garanzie dell'equilibrio e della misura. Equilibrio e misura che ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...