La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sparizioni di ragazzi e fanciulle che sembrano più sognate che reali. C’è il senso di una sospensione del tempo che riveste quelle caratteristiche d’ordine morale e offre le sufficienti garanzie d’ordine artistico per potere a mio giudizio rientrare ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sotto l’occhio vigile del pontefice, unica garanzia di pace e di unità sovrastatale per un i Gesuiti de «La Civiltà cattolica» insistevano sulla distinzione tra «Italia reale» e «Italia legale»121, iniziava a farsi nuovamente strada, nell’orizzonte ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] appena dieci anni di distanza dall’unificazione nazionale, l’unità reale della Nazione doveva infatti compiere ancora molta strada e lo incapaci di esercitarle o così decadute da non dar più garanzia. Essa compiva una carità, ma si preparava un ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] partire dal 1219. Si trattava inizialmente di patenti di garanzia per i prelati ecclesiastici a favore dei Frati Minori all'intensissima attività di committenza dei membri della famiglia reale (v. Angioini), che fecero convergere nella città alcuni ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] delusioni del Quarantotto, la diagnosi sullo stato reale della religione cattolica in Italia, mettendo in ancora temporale dei papi e fornite al papato una serie di garanzie d’indipendenza non territoriale, «lo spirituale e il temporale fioriranno ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] stesso fenomeno", in modo da "essere sicuri di star studiando qualcosa di reale" anziché qualcosa che può essere un artefatto della tecnica usata (v. di errore; esercita una funzione di garanzia negativa, in quanto elimina i potenziali effetti ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] la città, attuando aggregazioni numerose a garanzia della salvezza personale e collettiva. Si che hanno patito da lui danno nel negoziare, ma non è sicuro della reale esistenza di persone di tal fatta e prevede un'altra destinazione per l'anima ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] che per i teatri la stabilità è comunque una garanzia di sopravvivenza e per i territori la mobilità della ma anche per convenzione – rivendica il privilegio di distinguersi dal tempo reale e dallo spazio sociale che lo accoglie ma non lo determina. ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] e, parallelamente, di una sua più ampia articolazione interna, anche a garanzia di una retta intelligenza della sua portata storica (v. § h). dal punto di vista di un'unità non fittizia ma reale della nostra ‛cultura'. Se un'unità ha da essere ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] collegato con l‘uso concreto di parlanti reali, colti, con la ‘lingua reale’; dalla lingua ‘reale’ il lettore potrà, con un percorso opposto riconosciuta da tutti i suoi parlanti, garanzia della loro mutua comprensione, presenti una differenziazione ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...