Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] si è fatto ricorso a una clausola di salvaguardia a garanzia del mantenimento del confine aperto anche dopo il periodo di apportato a grandi masse della popolazione. Al posto di un reale interesse per i problemi e i mali della società, vi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di meccanismi giuridici e politici (separazione dei poteri, garanzia dei diritti, principio di legalità, riconoscimento delle minoranze di grandezza complessa, la r. ne è la parte reale (➔ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore non ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] più di tale altezza. In ogni caso il flusso reale delle sorgenti luminose dovrà essere notevolmente maggiore di quello teoricamente e quindi, anche se la media è buona, nessuna garanzia si avrebbe, con quella sola indicazione, che il valore minimo ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] identifica con la istituzione, ossia con un ente o corpo sociale reale ed effettivo coincidente con il diritto oggettivo (ubi societas ibi ius l'esigenza della norma giuridica astratta come garanzia di libertà e di autonomia degli individui ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] (designate in Polonia come P. ducale e P. reale), e inoltre venne ribadito il legame di dipendenza feudale del la sottopose ugualmente a una enorme indennità di guerra (e, a garanzia, fu occupata militarmente) e la privò di diversi possessi. Ma ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] . Non è richiesta tale forma solenne per la donazione reale, che ha per oggetto beni mobili di modico valore previsti dall'art. 797 c.c. non è dovuta la garanzia per evizione, né è dovuta la garanzia per vizi purché il donante non sia stato in dolo ( ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] può procedere al calcolo delle incidenze percentuali. La garanzia di una determinazione statisticamente valida si ha quando esprimeva la semplice enunciazione di un’azione, pensata come reale; il congiuntivo un’azione desiderata o temuta, o ritenuta ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] quelle analogiche. Esse offrono, innanzitutto, la garanzia di una fedeltà praticamente illimitata (gli eventuali relativamente poco costosi, consentendo anche il controllo in tempo reale dell’attività sismica di una data zona.
La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] nazione inglese promulgando la Charter of Liberties chiesta come garanzia di privilegio dai baroni, richiamando dall'esilio sant' riorganizzò la Curia Regis e gli uffici della casa reale, che formavano il meccanismo del governo centrale; perfezionò ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per Roma, seppe però anteporre ad esse le cure per i più reali interessi del regno. Sul principio del 936 un'assemblea di grandi, Si parla di compensi; si fa cenno anche d'una garanzia prussiana per la Venezia. Infine l'Austria propone alla Prussia l ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...