Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] toglierebbe quella differenza tra l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare il governo piuttosto come un la risposta del tolerari posse, più che altro come garanzia nel caso futuro in cui la Santa Sede fosse indotta ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] tra 1-2 punti percentuali, non ultimo perché il costo reale dei domestici si limitava molto spesso al puro mantenimento, il ’indole più fiera e ostinata», quasi una punizione anziché la garanzia di un lavoro(76).
Nel 1815 l’orfanotrofio alle Terese ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] significare di conseguenza non l’unità ma il suo contrario: la garanzia della conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di prima età moderna sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e della elaborazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] istruttiva della storia, magistra vitae, ne riconosce la funzione reale nel mostrare al vivo la vanità dei propositi umani nei e forza interna offra una maggiore (sia pur relativa) garanzia di durata. Tale gli pare quello di Roma repubblicana, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a causa della maggiore certezza (e anche entità reale) dell'ammontare espresso in quel modo. Così 125-126, 181-184, 201-202.
84. Cf, per es. le garanzie date per il pagamento delle sanzioni comminate a chi aveva sfidato restrizioni sul commercio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] medesima, esprimendo "una sintesi di elementi personali e reali" ed evidenziando al contempo la pluralità dei suoi componenti tutto, tanto più che la separazione dei popoli è anche una garanzia contro il dispotismo. Herder sa bene, e lo dice, che ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dire, di tenere buona la parte avversa assicurando il potere reale alla propria (il più emblematico è il caso Guicciardini- , di dignità del cittadino di fronte all'autorità, di garanzia fornita dalle leggi. Si segnala, giustissimamente, che nel tempo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di aderire pienamente a una qualsiasi di esse è la garanzia dell'imparzialità e quindi della verità del loro giudizio. Una imminente dominio della Ragione. Con tutto ciò la corte reale costituì in Francia un centro di promozione della cultura, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di Venezia sono e devono essere ritenute sufficiente garanzia per orientare le scelte del governo.
Quale rapporto comunale di Venezia, 8 luglio 1867.
61. Il direttore della scuola reale e principi di nautica, G. Cegami al commissario del re, 11 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] del rispetto delle caratteristiche da lei indicate, a garanzia delle quali si riserva la nomina della direttrice. , pp. 133-161.
96. Sulla superiorità morale delle donne contrapposta al potere reale cf. M. De Giorgio, Le italiane, pp. 10-28; A. Rossi ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...