Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sulle perle fini che richiedono di esser infilate in mazzi, a garanzia del prodotto, prima di prendere la via dell’esportazione verso America nel 1920, ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Reale e nel cortile di Palazzo Ducale nelle domeniche d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fondamentali dello sviluppo, ed esso richiedeva la garanzia di un certo «valore minimo dei profitti». Oxford 1988.
F. Giavazzi, L. Spaventa, R. Masera, Italy. The real effects of inflation and disinflation, «Economy policy», April 1989, 8, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] in rapporto a un preciso canone. Gli avvenimenti reali vengono filtrati attraverso assunti ideologici, in modo tale che al mondo figurativo e al rituale del mito imperiale, a garanzia dell'ordine, della sicurezza e della magnificenza del potere, dall ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] contemporanea, sia come esigenza interna alla fede stessa, garanzia di ortodossia e di precisione dottrinale, reazione al che varia solo in termini quantitativi, senza una reale attenzione alle esigenze psico-pedagogiche delle diverse età. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] penale di mille lire per le quali è richiesta la garanzia di una terza persona (53).
Ricalcava lo stesso schema tra Venezia e Bologna dall'undicesimo al sedicesimo secolo, "Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] sulla base - è lecito supporlo - di reali nozioni collettive tramandatesi oralmente e divenute coscienza comune. dalla parte di Roma, nella quale dovette vedersi l'unica seria garanzia di difesa. L'atmosfera muta dopo la battaglia di Canne (216 ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] e difendono. I maschi, invece, non hanno alcuna garanzia della parentela genetica: possono essere stati ‛traditi', e la nostra idoneità complessiva. Resta tuttavia poco chiaro il reale tramite attraverso cui la selezione naturale e la cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] economiche sono subordinate alle relazioni», viste come garanzia nella strategia di controllo sull’avvenire.
L’ . Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. 695-702.
R. Vivarelli, A neglected question. Historians ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fra una sostanza e le sue qualità, è la garanzia della scienza medica, perché assicura la continuità e la necessità natura della realtà, poiché la memoria di questa visione complessiva del reale è di per sé un cammino di yoga e di liberazione ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] veneziani prima che assumessero responsabilità pubbliche poteva assicurare garanzie solide. Era ad esempio già priore di San quanto era cioè riconducibile al papa e al suo desiderio, reale o presunto, di invadere il campo dell’autonomia veneziana e ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...