Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come del luglio 595 a due vescovi istriani a venire a Roma con tutte le garanzie (ibid. V, nr. 56), impegno per la protezione di coloro che ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] in forma meno burocratica del solito e coprendosi con la garanzia che non vi sono «espressioni di insofferenza da reprimere» evidenziato che il sistema […] non è in grado di rilevare la reale concentrazione di Cvm»(286). In più, ancora, l’8 giugno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] piacere, onde la stima et il potere; e questi paiono acquisti reali e massicci, gl'altri metaforici e sottili, et è commune dell'influenza galileiana e cartesiana ‒ non si dà una garanzia esterna di verità, quale poteva essere il Dio di Descartes ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nozione di 'concorrenza effettiva'. Il loro reale valore risiede, tuttavia, soprattutto nella attenuazione della all'attuazione dell'art. 41 della Costituzione "a tutela e garanzia del diritto di iniziativa economica", ma anche quelle dell'art. 8 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] fasi del processo. Ben al di qua di una funzione di garanzia e di rigoroso rispetto formale delle pur rigide norme che regolano il diritto veneto, forte della sua conoscenza del funzionamento reale e della casistica dei tribunali veneti, potrà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di divisione, talvolta espresse in diagrammi). Il reale e principale interesse degli autori di opere sul e materiale, della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la garanzia dell'esistenza di un rapporto univoco e teleologico tra le parti ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] serie di successi, a dire il vero più dimostrativi che reali, ma sufficienti per spingere alla capitolazione l'imperatore. Giovanni dato che una delle parti contraenti non dava alcuna garanzia di mantenerla. Di questo fatto dovevano essere ben ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] forte industria degli armamenti e per la nuova cantieristica, a garanzia di un’autonoma capacità di difesa in un’epoca in cui , l’agricoltura, e nel contempo il profilarsi di una reale e corposa alternativa di sviluppo in settori diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Papa e l'Imperatore a Venezia", soggetto evocante un evento reale ma rielaborato nel corso del tempo fino a diventare una quando i gioielli della corona dell'imperatore bizantino, trattenuti come garanzia a partire dal 1343 a fronte di un debito di ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] più un richiamo giuridico astratto che una reale e assoluta prassi quotidiana. Si spiega così , 121-122, 126, 202, 230, 254, 264, 347 n.): una totale garanzia di successo per il processo di repressione antipopolare.
77. Tutte citazioni da G. Cracco ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...