Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nella Vita Nuova, sia nel Convivio siano stati scritti per una donna, reale o immaginaria, e che soltanto in un secondo tempo, e a ordine mondano, nell'attesa del ritorno a una sicura garanzia di armoniosa convivenza umana e nella celebrazione - così ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sua critica del conoscere e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, s'è richiamato il Droysen quando si è procedure di indagine e, quindi, con un'ampia garanzia critica dei giudizi che ne sarebbero derivati. Si ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del nuovo "dramma musicale", che grazie alla garanzia di una situazione creativa-ricreativa fissa (a mo delle voci sciolte al canto" ossia: i madrigali a cappella a 8 parti reali (+16 di rinforzo) cantati ad hoc nella fase dello sposalizio e/o le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] contadino e che gli acquirenti delle terre avessero la garanzia della stabilità dei contratti da loro stipulati. Era necessario gruppi corporati di discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non appartenenti a gruppi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] alternative che restano in gioco. Naturalmente non esiste garanzia che la soluzione trovata sia quella ottima dal punto esse può assumere infiniti valori (per esempio x = qualunque numero reale fra 0 e 10), le alternative possibili divengono a loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] volta nel II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti leggere l'altezza sull'orizzonte, senza però avere la garanzia della verticalità dell'arco misurato, che è propria degli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] aveva escogitato per primo un sistema di garanzia pubblica dei diritti derivanti dallo sfruttamento della sua attesta lo straordinario Codice sul volo degli uccelli della Biblioteca Reale di Torino. Operando un puntuale confronto tra la potenza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] masse vogliamo che ragionino; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con il tramonto assumere un atteggiamento autonomo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il partito si chiamasse e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e vivacità al suo racconto, mentre la seconda voce è garanzia di competenza per un pubblico di esperti.
Resta da fare consigli, esperienze, foto e a volte si incontrano anche nella vita reale.
Il mondo del fitness
Se per sport si intendono non solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e il rapporto tra il medico e questi pazienti sarà sanzionato da garanzie (e in seguito da un vero e proprio patto notarile). Il i loro compiti negli ospedali. A Parigi un'ordinanza reale obbliga i chirurghi giurati dello Châtelet a curare i malati ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...