Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in cui la regione restò in pegno alla Repubblica a garanzia di un prestito fatto al marchese d'Este (176). la cui modesta incidenza risponde dunque senza dubbio ad un dato reale. La soccida (o altre forme di affidamento del bestiame) risulta ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dell'interesse economico non possono reggere: premessa e garanzia di mutamento sociale è solo la metànoia interiore . I reduci dei vari fronti rendono edotti i civili sul reale stato della situazione bellica e, come avviene con Guido Bellemo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un momento ideologico di consenso e dall'altra una garanzia per altri successivi, più impegnati e decisivi sviluppi configurarono di fatto, anche al di là di una reale consapevolezza, quali strumenti primari atti a organizzare in progressione ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 976 aveva ottenuto da Capodistria nuove promesse di massima garanzia per i venetici e i loro commerci (221). L un consuntivo, non esiterei a ritenere che lo svincolo da dipendenze reali sia già maturato a pieno nella seconda metà del secolo IX ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] una risposta isterica, anche perché non vi era un reale motivo di preoccuparsi per le ripercussioni di un evento che quello che si è sempre fatto", se non offriva alcuna garanzia per il futuro, presentava l'indubbio vantaggio di non costringere ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] su un impiego maschile assai precario e su una garanzia di mantenimento paterno. L'insistente rassicurazione di occuparsi della merlettaie"; al suono dell'inno della società e della marcia reale s'avanzano tra due ali di folla a manifestare la loro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] collaterale di acquisizioni e compartecipazioni finanziarie) una garanzia di continuità di presenza e dominio, almeno fino 'aspetto assistenziale che avrebbe potuto offrire che per la sua reale potenza proprietaria. È il caso di Giorgio La Pira, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Ma nel giulebbe complimentoso affoga la vitalità del mito. La città reale è anche città mentale; se l'alterità di questa s' insite nella gestione aristocratica, lo vorrebbe fonte di garanzia ed equità per tutti. Embrionali figure di funzionari ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Uruk in un sito rifletta scambio, emulazione locale o reale insediamento.
In Anatolia insediamenti Uruk sono stati identificati a animalistici e anche antropomorfi; essi documentano forme di garanzia e proprietà e pratiche di amministrazione di beni ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Blundell Hall), oltre che per un naufragio; in parte confluì nelle c. reali.
Bibl.: e. Harris, El Marqués del Carpio y sus quadros de Velasquez, raccolta, situata nella Galleria, fu data in garanzia di un prestito concesso dal Banco Torlonia, ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...