Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] del telegrafo consentiva di far comunicare in tempo reale due posti lontani collegati semplicemente con un filo Uno sviluppo generalizzato e la disponibilità al confronto sono la principale garanzia della pace. E la pace, che dipende anche dal venir ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] i diritti, non era confessionale, immaginava organi supremi di garanzia (come il Tribunale politico).
Nel marzo del 1848 Rosmini sintesismo e sulla triniformità dell’essere (ideale, morale, reale): la Teosofia, cominciata nel 1846 e rimasta però ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con Arianna, nipote di Ircano II, egli si legò con la dinastia reale asmonea. Nel 40 a.C. fu proclamato re dal senato romano, iscrizioni sono disciplinate da un rituale il cui rispetto è garanzia che quest'ordine è mantenuto. L'assetto triadico delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per opera dei due Tarquini.
Queste tradizioni trovano garanzia in una serie di conferme archeologiche e ancor più - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio 1875 e inaugurato il 14 marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Prisciano alla priora di S. Maria Celeste), sono dati in garanzia di mutui, sono comperati e venduti per cifre non trascurabili. si tratta di una cifra probabilmente inferiore al reale. Il Borsa individua duecentosettantuno nomi di tipografi o ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rinnovo del trattato di pace del 1540, e non davano nemmeno garanzie di lunga durata. Fatto sì è che la Repubblica nel ecclesiastici, sull'Inquisizione e sulle immunità personali e reali del clero; e quelle di rilevanza specificamente veneziana ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] loro imponendo loro un significato.
L'immaginario si appropria così del reale per creare una realtà affatto nuova. L'essenziale è dunque tenere della Retorica aristotelica, è posta a garanzia contro le ambizioni individuali, con conseguente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la via Sacra, e alcuni decennî dopo furono posti, a maggiore garanzia del confine con il Ceramico, i termini sui due lati del gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), i vasi ed i ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] est, ma forse anche - si può supporre - a garanzia di maggiore sicurezza per i coloni che si erano insediati nella dell'impero romano, 286-402 d.C. (Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, 24 gennaio - 22 aprile 1990), Milano 1990, pp. 17-23, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] come già detto, con pene inasprite (239). Quale che sia la reale esecutività di queste norme, lo spazio urbano e lagunare è ordinato e (359). Le cronache riconoscono nelle lagune la garanzia dell'inespugnabilità della città. Esse tuttavia non ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...