SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] un procedimento conservativo: è un mezzo di garanzia diretto a procurare che il patrimonio del L'azione surrog. nel diritto civ. it., Milano 1908; F. Longo, Della surrog. reale nel dir. civ. it., Napoli 1897; C. Zucconi, L'origine storica dell'azione ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] di cose fungibili; come la mancipatio, sorta come vendita reale, divenne modo generale di acquisto della proprietà. Secondo del debitore o di un suo soggetto (nexus) a scopo di garanzia, e di un nexum avente per oggetto una somma di danaro (nexum ...
Leggi Tutto
NOVAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano si chiama novazione la costituzione di una nuova obbligazione fatta mediante contratto formale per sostituire e quindi annullare l'antica. Questo contratto [...] contempla tre forme di novazione: a) novazione oggettiva o reale, quando il debitore contrae verso il suo creditore un nuovo obbligazione, ne consegue che: a) cadono, come accessorî, le garanzie (art. 1274-1276); b) le eccezioni proprie della prima ...
Leggi Tutto
RITENZIONE
Giannetto Longo
. È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] di credito reciproco su cui essi si fondano, un diritto di garanzia sulle cose del debitore che si trovino nelle mani del creditore ritenzione: se, cioè, esso sia un diritto reale o personale. Il carattere reale di un diritto importa, com'è noto, che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lascia in ombra l'altra faccia della medaglia. Con la garanzia di una pretesa giuridica alla protezione - una protezione che non lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non solo in ‛positivo' costituisce a se stesso la garanzia trascendentale della sua propria vittoria ma, come in quella lotta fare' quanto ‛predicato' dei giudizi mediante i quali il reale storico viene appreso e qualificato, così s'intende come di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] per i quali diventava dopo di allora irrinunciabile la garanzia degli acquisti fatti da parte dei Sovietici, che nei quali soltanto alla vita degli Stati minori è concessa una reale autonomia ha riflessi evidenti anche sul tono e sul livello della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell'ordine e della giustizia, delle concezioni elettorale e per le sue procedure; era però privo di potere reale e la gran parte dell'opinione pubblica guardava all'imperatore, e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] esse la quantificazione poteva rappresentare la garanzia più evidente della vagheggiata scientificità altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è noto, del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel giro di appena qualche lustro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il pontefice, non si può dire con quale reale e consapevole coinvolgimento dell'imperatore. Ma appare più credibile mercanti-banchieri che erano, date le necessità del Papato, una garanzia di standby finanziario che non poteva essere perduta (v. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...