SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] conseguimento della sicurezza, e non va intesa nel senso limitativo di garanzia di funzionalità ed efficienza dell'azienda o di parte di essa, la conoscenza dei materiali e della natura e reale entità delle sollecitazioni è approssimata in modo tale ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] del pensiero. Garanzia che, peraltro, è legislativamente debole in alcuni casi (film), mentre per la stampa, in particolare all'opera di sceverare quanto di utile e con significato di reale conquista sindacale vi era in essa per la categoria e per la ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] sapeva solo che era stata una città presargonica, e le liste reali la nominavano come sede della X dinastia postdiluviana. Eannatum di beduina, era quello dell'uccisione d'un asino come garanzia religiosa in un contratto. Il venir meno ai patti ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] avere gravi conseguenze negative per il sistema finanziario e l’economia reale» (dir. 2013/36/EU, CRD IV, Capital Requirements e dal Consiglio). Ma il principale soggetto di garanzia è rappresentato dalla Banca centrale europea che, disponendo di ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] da contratto) cagionassero un asservimento personale a garanzia del pagamento del debito e sostituì all'asservimento diritto romano classico, giustinianeo e moderno.
Esso è un contratto reale, unilaterale, per cui una parte (il mutuatario), che ha ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] pesare il metallo. La mancipatio era in principio una vendita reale, cioè smmbio immediato della cosa contro il prezzo: in (il che però è controverso) se non veniva data una garanzia per il pagamento di questo.
La mancipatio serviva anche a scopi ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] a nuovi processi da parte di una committenza più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che chimica decadde allora a quello di controllo e garanzia della conservazione di queste acquisizioni e prevalse la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE.
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] distinta rispetto al sistema dell’aviazione civile, a garanzia dell’obiettività del proprio operato. Negli Stati Uniti possibili, con un aggiornamento continuo e in tempo reale della viabilità realizzato attraverso la connessione alla rete di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] od immobili ed essere titolare di qualsiasi diritto reale, salvo alcune limitazioni riguardanti cose che presentano pertanto può farsi senza limiti attore e convenuto, salvo alcune garanzie stabilite a suo favore dal codice di procedura civile (art. ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] sua natura giuridica, l'OPA si configura come un contratto reale di compravendita di titoli regolato dal disposto degli artt. 1326 e da pubblicarsi in un prospetto informativo a garanzia della trasparenza dell'operazione. Contro possibili manovre ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...