• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1443 risultati
Tutti i risultati [1443]
Diritto [461]
Storia [221]
Biografie [223]
Diritto civile [142]
Economia [117]
Temi generali [110]
Religioni [90]
Scienze politiche [69]
Geografia [51]
Filosofia [59]

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia reale, che è l'emblema del potere, precede il cavallo sacro. una medesima insegna, ripetuta in città diverse, poteva essere garanzia di buona qualità, come del resto accade anche oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di essere acrostici sia per motivo mnemonico sia per garanzia d'inalterabilità (Cic:, De div., II, 111): ., XVIII, Lipsia 1906, p. 265 segg.; A. Rzach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altertumswiss., II A (1923), coll. 2117-2183 con bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] stessi effetti e soprattutto, oltre l'azione obbligatoria, l'azione reale, tranne il caso in cui fosse stata legata cosa di un sull'oggetto legato (art. 710 e arg. art. 863). A garanzia del suo diritto il legatario non ha un diritto di ipoteca legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più che altro simbolico, serba tuttavia le caratteristiche dell' 180; 182; 183; 215) e può anche essere promesso sotto la garanzia della wadia e dei fideiussori (Liutpr., 117). I documenti e le formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] convalida da parte di altri organi del comune. A maggior garanzia fu introdotto ìn alcuni comuni il sistema del conclave, con , essere sospeso con decreto del prefetto o revocato con decreto reale. Come già in passato il sindaco, egli riassume in sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

RIVENDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVENDICAZIONE Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO * . All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] vendita forzata. Il convenuto può essere costretto a dare garanzia per il pagamento della somma che sarà fissata nella condanna scopo dell'azione: qui, sotto la veste di azione reale, si esplica sostanzialmente una pretesa obbligatoria in funzione di ... Leggi Tutto

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] nel tempo il potere d'acquisto. L'adattamento istituzionale a garanzia della s. f. è avvenuto, con il tempo, political economy, 1983, 3, pp. 401-19. A.J. Schwartz, Real and pseudo-financial crises, in Financial crises and the world banking system, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

INSEGNANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] '', la quale invero corrisponde assai poco alla reale portata culturale del conflitto apertosi all'interno delle di un recupero di serietà e rigore negli studi come migliore garanzia per il futuro dei giovani. Le innovazioni via via introdotte ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSEGNANTI (1)
Mostra Tutti

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] . Lo scorporo di attività e funzioni dall'impresa madre che tali innovazioni consentono, unitamente alla garanzia di un collegamento in tempo reale con quest'ultima, costituisce infatti il supporto tecnico per il loro reimpianto nei luoghi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Qualità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Qualità Claudio Lanzi (XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363) La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] che concorrono a stabilire la certificazione (o controllo o assicurazione, o garanzia) della q., tra i quali il 'manuale', e, infine, Lanzi Il sistema di garanzia della q. ruota intorno alla corretta costruzione e al reale utilizzo del manuale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – COMUNITÀ EUROPEA – DECRETI LEGGE – IDROGEOLOGIA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 145
Vocabolario
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali