TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] la figura del curator in locum tutoris. La garanzia per la buona amministrazione della tutela è data preventivamente , regolano la tutela del re e dei membri della famiglia reale.
In occasione del terremoto calabro siculo del 1908 si presentò la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] il nuovo mezzo era possibile veicolare in tempo reale notizie, comunicati commerciali, messaggi rassicuranti o lavarsi i denti una sola volta al giorno con la garanzia della più completa igiene orale. Questo esempio, enunciato da Festinger ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] del potere esecutivo non godono - è vero - della garanzia di inamovibilità, che tutela i magistrati giudicanti, come or ora di 6 senatori del regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato che ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un diritto reale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codice civile riconosce così ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] dimensione significante, quella, appunto, della parola". La garanzia del significato non è mai assoluta, verrebbe da 50/80, 1985, p. 93) - ha creato più situazioni reali di quante la teoria ne abbia ipotizzate, è importante osservare il punto ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] ed epurazione del materiale di studio - che è pure la garanzia della scienza - viene l'opera di sintesi scientifica del pubblicò le monete di Perugia (1816); Domenico Promis quelle dei Reali di Savoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] fatto denotato. Ma, a questo riguardo, non c'è fondamento reale e obiettivo sul quale la conoscenza possa incardinarsi, in quanto il soggetto. "L'idea di un enunciato la cui garanzia completa e finale è completamente a disposizione dello stesso ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] metodo diverso; e la coincidenza dei risultati sembra costituire una garanzia che abbiamo entrambi lavorato in modo corretto" (Freud 1906; , cioè della distinzione tra Immaginario, Simbolico, Reale: l'obiettivo di Lacan era mostrare lo scivolamento ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] di sviluppo di un prodotto, dall'ideazione alla realizzazione del prototipo reale, che si tratti di una sedia oppure di un componente di materiali, la pianificazione, la produzione, la garanzia della qualità, la gestione e la commercializzazione di ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] a. C.); il nuovo re, insieme con la corte reale e moltissimi maggiorenti favorevoli agli Egiziani, furono inviati in prigionia scritti; inoltre, il solo titolo non è sufficiente garanzia per attribuirne personalmente a G. tutto il contenuto, ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...