REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi per prestazioni di garanzie e di fidejussione; g) i premi diversi da quelli su mondo, l'ILOR costituisce l'unico esempio d'imposta reale: la natura "reale" dell'ILOR si sostanzia nel fatto che essa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la sua iscrizione nel registro dei meteci era avvenuta con la garanzia di un cittadino (γραϕὴ ἀπροσταδίον: circa la diversità di opinioni che è indicata in ciascun anno giudiziario con decreto reale e che funziona con l'intervento di un privato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli naturali, anche il coniuge fruisce delle stesse garanzie concesse, a tutela della legittima, ai discendenti all'erede così le azioni possessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro possieda a titolo di erede o ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] alternanti, fa sì che un semantema possa determinarsi senza morfemi reali, ma solo attraverso il gioco delle sue varie forme. dzənon è "figlio del coltello"; ma "coltello" con la garanzia del suo valore sostantivale) si è ormai sulla via di possedere ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] la libertà che dell'uguaglianza è l'essenza e la garanzia. La prevalenza dell'uno sui più, se è I, Torino 1907, p. 344 seg.; A. Rosenberg, art. Rex, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 703 seg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] quanto inutile, a evadere i problemi di rapporto con il reale. Solo quando l'uomo rinuncerà all'illusione dell'esistenza di sicurezza esistenziale, il rito e la morale divengono una garanzia sociale. In questa concezione ha un posto particolare il ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] per entrambe le parti: per gli Africani, onde trarne garanzia di più sicura efficacia in senso pragmatico e politico oltreché loro tradizionale sistema cognitivo e di rappresentazione del reale. Risalgono alle prime esperienze del contatto tra la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] liberal-capitalista e il ''Secondo'' mondo del socialismo reale sovietico). Il nazionalismo, e spesso il tribalismo, rimase occidentali (prima fra tutte la NATO), soprattutto come garanzia contro un possibile risorgere della minaccia russa.
Il caso ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] critico è eguale al numero di poli di T(s) a parte reale positiva:
L'importanza della [14] deriva dal fatto che è sempre − ϕ (fig. 31) alla frequenza ω1; esso misura la garanzia che la stabilità non venga a cessare nonostante i ritardi introdotti dai ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] aveva fatto parte della Confederazione germanica, contro la garanzia del possesso in piena libertà del Limburgo olandese, di Woerth s'impegna, nonostante i ripetuti sforzi del principe reale prussiano, il quale solo più tardi, convinto alfine di non ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...