Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] decisione del CSM, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso politicizzazione del Consiglio, né affronta il problema reale della concentrazione del potere in materia giudiziaria ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ; e inoltre anche quei beni altrui cui si estende la responsabilità esecutiva in forza di uno dei cosiddetti diritti reali di garanzia (pegno, ipoteca), nel qual caso il processo si fa direttamente contro il terzo possessore (art. 706 cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di 100 milioni di sterline fu bloccata a titolo di garanzia e quindi svincolata e spesa entro il marzo 1948 nell' il monumento rappresenti un cenotafio di qualche personaggio reale. I trovamenti comprendono oreficerie di notevolissima tecnica, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] semplice "possibilità" di volere o il male o il bene diventa reale volizione del bene solo quando la grazia fa maturare in una sicura coscienza di sé, del suo vero fine che è la garanzia dei diritti soggettivi da cui dipende nella vita moderna l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] teoria dell'"interazionismo simbolico". Nel pensiero di Blumer la società reale è quella che si configura non tanto e non solo nelle a tecniche e a metodologie minuziose e precise la garanzia della sua oggettività e scientificità.
Nell'ambito della s ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] offrirono di garantire la sua integrità e sovranità. Ma a questa garanzia non si credette né da una parte né dall'altra. E così caso di frode intesa a conseguirlo oltre la misura del danno reale, fu tutt'altro che vana. Perciò l'Ufficio danni di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per scritto un dialetto, cui l'uso da parte della famiglia reale e della corte aveva conferito un più alto prestigio.
La stata preceduta e accompagnata da una serie di trattati d'amicizia e garanzia (con la Turchia, 22 aprile 1926; con la Russia, 1° ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] furono ben presto imitati.
Lo schema tipico degli eserciti completi o reali, come allora si chiamarono, fu sulla base di 40.000 principali forze aeree mondiali, sono tutti elementi che dànno garanzia di grandi risultati, anche se l'azione dell'aria ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la creazione del Territorio libero di Trieste, soggetto alla garanzia del consiglio di sicurezza delle NU. Sulle riparazioni fu infatti allineava sulle Alpi al momento delle ostilità una forza reale, secondo ammissione da parte francese, di circa 200. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] conclusa da Emanuele Filiberto cominciò a cercare la sua garanzia di sicurezza fuori dall'esclusivo campo delle due grandi feudi e di pensioni, di cui era stata prodiga Madama Reale, restaurò le finanze. Nella politica economica ebbe i pregiudizî del ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...