• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1443 risultati
Tutti i risultati [1443]
Diritto [461]
Storia [221]
Biografie [223]
Diritto civile [142]
Economia [117]
Temi generali [110]
Religioni [90]
Scienze politiche [69]
Geografia [51]
Filosofia [59]

fattorizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattorizzazione fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] x2 sono gli zeri del trinomio. Queste pratiche non danno garanzia di successo, nel senso che spesso si arriva alla soluzione irriducibile nel campo dei razionali mentre lo è in quello dei reali scomponendosi nel prodotto (x − √(2))(x + √(2)). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO

BRACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Mario Piero Craveri Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] tuttavia spesso testimonianza della sua non sopita inclinazione verso problemi reali dell'amministrazione e della vita pubblica. Il saggio su ed essendo il territorio posto "soltanto come garanzia di indipendenza di un potere spirituale". Tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Mario (2)
Mostra Tutti

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato Elvira Gencarelli Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] l'alleanza propostagli, desideroso di assicurarsi l'appoggio dell'Austria e la garanzia della propria neutralità e di ottenere più facilmente l'ambito titolo di "Altezza Reale"; unico ostacolo, le vivaci rimostranze di Luigi XIV, che furono placate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – FERDINANDO DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato (1)
Mostra Tutti

ammortamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortamento Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] estinto in un’unica soluzione alla scadenza. Per dare garanzia che le risorse utili a tale scopo saranno effettivamente di parte del patrimonio pubblico. L’inflazione riduce il peso reale del debito pubblico, ma in compenso fa lievitare la spesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

causalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] dati non sperimentali, ossia dati provenienti dal mondo reale, come è il caso di indagini campionarie, registri in media), allora un valore βi diverso da zero non è necessariamente garanzia dell’esistenza di una relazione ‘di causalità’ tra Xi e Y ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità (6)
Mostra Tutti

azione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azione Le azioni di società L’azione societaria è generalmente rappresentata da un documento, il cui possesso attribuisce al titolare (azionista) lo status di socio e gli conferisce diritti e doveri. [...] o ‘cartaceo’ del titolo, ben diverso dal valore reale) viene aggiunto un sovrapprezzo di emissione. Il valore nominale inferiore a quello di mercato. Al contrario, non offrono alcuna garanzia né per il dividendo né per il rimborso del capitale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

domanda aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda aggregata Andrea Boitani Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] od offerta a. (➔ ), e non c’è alcuna garanzia che il ‘punto di d. effettiva’ corrisponda alla piena dei prezzi possa variare e di conseguenza possa mutare la quantità reale di moneta. Formalmente, è possibile rappresentare la funzione della d. ... Leggi Tutto
TAGS: LIVELLO GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – POLITICA DI BILANCIO – DISAVANZO PUBBLICO

prodotto interno lordo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prodotto interno lordo Giulia Nunziante La produzione come ricchezza Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] euro e quello del 2004 a 600 × 120 = 72.000 euro. Il PIL reale rispetto ai prezzi del 2000 sarà pari al PIL nominale per l’anno base (2000), dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA SOMMERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto interno lordo (3)
Mostra Tutti

Teodorico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Teodorico Frédéric Ieva Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio [...] a Costantinopoli come garanzia di un patto siglato tra il suo popolo e l’Impero romano d’Oriente. Nel 473 mise in mostra le sue qualità militari sconfiggendo i Sarmati e conquistando Singidunum (Belgrado). Alla morte del padre (474) divenne il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – FEDERICO CHABOD – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ALARICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

guerra

Dizionario di filosofia (2009)

Tanto i filosofi quanto gli storici dell’antichità vedono nella g. un elemento ineliminabile della vita umana, se non addirittura un fattore la cui assenza sarebbe più dannosa che vantaggiosa. In Eraclito [...] , che per propria natura vedono nell’espansione territoriale una garanzia di sicurezza. Con l’avvento del cristianesimo la g. è destinata a scomparire via via che il socialismo produrrà una reale unità fra i popoli della Terra, una sorta di comunità ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – INDIVIDUALISMO – STATO ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – CARL SCHMITT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 145
Vocabolario
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali