Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] , quando essi siano contendibili e la loro proprietà sia garanzia della esclusività della loro utilizzazione. Questo ultimo modello di la parallela contrazione nelle dimensioni della ricchezza reale dei livelli di occupazione. La canalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] di Berkeley convivano l’analisi dell’esperienza più attenta alle sue reali componenti e la speculazione metafisica e apologetica.
Il punto di scienza meccanicistica o riammesso da Locke soltanto come garanzia della “realtà” delle idee. Chinandosi sul ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di tenente generale, la segreteria di Stato e la direzione della Real Marina, cui si aggiungevano, il 4 giugno 1780, la segreteria mantenere l'accordo con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia di aiuti terrestri, oltre che marittimi; ma fallirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] da cui non segua un effetto”), cioè di intelligibilità del reale, mentre la seconda tesi ne costituisce l’immediata rettifica o storia funziona in Machiavelli come pura fatticità e non come garanzia di eterna ripetizione dell’uguale: ciò che accade è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] come fattore unificante, mentre l’imperatore diventa collante e garanzia di pace sovranazionale e sovraconfessionale.
Da “Praga magica” boemi guidati dal conte di Thurn entra nel castello reale di Praga per protestare contro la chiusura di alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] volta a imporre il sistema della Compagnia come unica garanzia per tutelare la proprietà letteraria, equiparata a un sull’attività libraria è affidato al sistema del “privilegio reale”, inteso come concessione eccezionale all’editore, da parte del ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] aspirava a succedergli e offriva al Papato la garanzia di rispettare il nuovo assetto istituzionale creato nell’Italia perenne. La venerazione per s. Silvestro era condivisa dalla famiglia reale franca, come testimonia l’interesse di Pipino, e già ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] di agricoltura, spesso su base di semplice sussistenza.
Il reddito reale pro capite è rimasto fermo ai livelli del 1980 ma, , né l’unico né il maggiore ostacolo del governo Franco alla garanzia di un buon livello di sicurezza nello stato. La più grave ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] per il duomo di Milano, il Busto di Raffaello per il padiglione reale della stazione (1866, marmo, già Milano, palazzo Litta), le statue di quarantennio egli ricoprì un fondamentale ruolo di garanzia e continuità nella scuola torinese di scultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] perché interessato alla cronaca e alla rappresentazione del reale.
Nonostante le diversità esistenti, dopo la morte monumento funebre dello stesso Castiglione (1523) sono una sorta di garanzia offerta al marchese.
Una volta a Mantova, nei primi due ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...