Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] l’aereo è arrivato in ritardo
La fonte è l’origine delle garanzie e viene utilizzata per attribuire credito alla regola generale o all’ 15 marzo 2009)
L’argomentazione basata sulla struttura del reale si fonda sui giudizi o le credenze già accettati ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] fratello Francesco. Nel contempo era ritenuto di garanzia circa il mantenimento della tregua istituzionale. L ne fu sino alla morte, nel 1983, il fedele ministro della Real Casa. Come mostra il loro carteggio dei decenni seguenti, mantenne in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] Stato-persona, Giannini è partito dalla sua composizione reale, osservando che il principale mutamento dello Stato è prodotto . Ha osservato che la Costituzione agisce come garanzia contro le turbative politiche dell’amministrazione, ponendola ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] regio, sarebbe stato in ogni caso difficile; difatti, a garanzia della libertà, ancora incorrotto il popolo, «bastò solo farlo , Antichità romane.
Per gli studi critici si vedano: M. Reale, Machiavelli, la politica e il problema del tempo. Un doppio ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] supporto alla ricerca pittorica, conferma quanto la partenza dal dato reale, dal "vero", sia alla base del suo processo creativo. sperimentando lui stesso miscele appropriate che dessero la garanzia dell'inalterabilità, stendendo sopra il dipinto a ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] tipo di fenomeno costituiscono da questo punto di vista una garanzia.
Modello della rete neurale
Il comportamento di un organismo è a una vita puramente biologica di interazione con l'ambiente reale, che abbiamo in comune con tutti gli animali, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] sulla mia lettera patente, quello lo mostro per primo, a garanzia della mia persona, perché nessuno, prete o chierico, sia Trecento europeo, Chaucer viene nominato sopraintendente delle costruzioni reali nel palazzo di Westminster e alla Torre di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] . Forte dell'appoggio incondizionato della coppia reale spagnola, fu soprattutto grazie all'opera di Inghilterra. Usciva ribadita la destinazione dei Ducati e l'invio a garanzia di una guarnigione spagnola, si riconoscevano i diritti di F. al ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] di un atto comunicativo, così non è neppure una garanzia di corretta scrittura: un testo può esprimere un pensiero modo in cui il testo evoca il mondo (non necessariamente reale) a cui si riferisce, il quale è caratteristicamente costituito da ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] una continuità trasformativa del Sé della coppia sia come reale concretizzazione del processo creativo: si può così configurare rivendicavano invece il diritto ad avere molti figli, unica garanzia di sopravvivenza, in età avanzata, all'interno di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...