Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] il moto all'infinito" (II, 37). In assenza di un vuoto reale questo principio è un puro e semplice caso-limite. Vi si richiamò Ammessa la coerenza dei postulati iniziali come unica garanzia della validità delle nuove geometrie, il problema se ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] potenze, la S. Sede potesse infine trovare una garanzia d'indipendenza politica e uno spazio maggiore di in nome del papa, e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I di Savoia ed Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] il senato è un gioco politico indecifrabile e la paura che incute è reale. Le fonti in lingua latina riconducono la causa delle guerre di inizio secolo la koinè eirene, la pace comune assicurata dalla garanzia di potenze esterne; e la polis è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] offre alle regole necessarie e formali dell’intelletto il materiale su cui operare e, al contempo, la garanzia del carattere reale e non solo possibile delle conoscenze. Ricorrendo a presupposti analoghi, Tetens (Saggi filosofici sulla natura umana e ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] tale contesto la nozione, o definizione, si riconnette con l’essenza ‘reale’ e con l’e.: «la natura di una sostanza individuale o ’esplicarsi dell’attività conoscitiva, ma anche la garanzia del realismo gnoseologico che si contrappone alle critiche ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] All’inizio della crisi la BCE non ha effettuato una reale verifica sulla salute dei bilanci delle banche europee effettuando stata all’altezza di svolgere il suo ruolo di garanzia di stabilizzazione del sistema finanziario almeno fino alla seconda ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] costretto nel 1434 a ricorrere all'alleanza sabauda come garanzia per la sua fortuna ulteriore. In questo periodo , I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] Amon-Ra, divenuto ora il dio dello Stato, protettore della famiglia reale e quindi dell'Egitto, e dall'altro lato sul ruolo di ora cercata non soltanto nella pacificazione del paese e nella garanzia del benessere dei sudditi, ma anche in un'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] stabilendone il regime; precisino il fine, la estensione e i limiti reali del potere statale e in genere quegli elementi che valgono a validità del diritto futuro. Né gli istituti a garanzia del rispetto delle regole sulla formazione del diritto, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] . è, tra l'altro, il testo relativo alle società a garanzia limitata, cfr. Scritti giuridici, II, pp. 231-246). Costituita tra il dicembre 1940 e l'aprile 1941 (il decreto reale di approvazione del progetto del libro venne antidatato al 30 genn ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...