Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] personaggio principale è il popolo, la cui presenza reale è richiesta per il suo compimento e per provocare Convenzione americana sui diritti umani (1969) che aggiunge ulteriori garanzie (non applicabilità per reati politici e su persone minorenni o ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] necessariamente una buona indicazione della composizione genetica reale. Alcune di queste caratteristiche possono non caso è emersa la tendenza dei produttori a offrire una garanzia dal campo alla tavola per valorizzare l’identità degli alimenti ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] tra il corpo e la mente non è di per sé garanzia di immortalità, giacché l'intelletto umano ha necessità di un dell'umanesimo interiore, Milano, Vita e Pensiero, 19923.
g. reale, Storia della filosofia antica, 5 voll., Milano, Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] presenza militare americana nell’area non abbia mai subito alcuna reale flessione. Il sistema di alleanze statunitense (il cosidetto hub la presenza americana è rimasta per molti paesi una garanzia di stabilità. Per questo motivo, si può sostenere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] licenza al viceré, in ottemperanza ad un vecchio dispaccio reale per lungo tempo trasgredito. Avocò inoltre a sé il di una casta, che però si presenta come baluardo di franchige e garanzia di libertà sia pure di sapore medievale. Dall'altro lato, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] di traduzione della realtà nell’effettività del reale avrebbe potuto superare la dualità non in una «leggi politiche» e «leggi civili», fondamenti della costituzione e garanzia dell’uomo come libero cittadino nella concretezza della sua vita. Qui ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] concreti comuni in favore della tutela dell'ambiente e della garanzia dei fondamenti della vita per le generazioni future.
Le Dio trovi completa realizzazione". L'idea qui espressa di una ‟reale, per quanto incompleta unione" tra le Chiese è un ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] i visti di censura. Il D., con la sola garanzia che la stampa non sarebbe avvenuta senza gli imprimatur 17). All'Arch. di Stato di Torino, Sez. di Corte, Fondo Casa Reale, Storia Real Casa, vi èuna Storia di Vittorio Amedeo III (cat. 3ª, mazzo 27 ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Start 2, firmato nel 2010), ancor oggi l’unico reale competitore degli Usa per quanto riguarda gli arsenali nucleari. alla difesa del Giappone e questi beneficiava di tale garanzia cedendo parte della propria sovranità, ospitando basi statunitensi ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] un’immagine stereotipata, che ha un nesso tenue con la figura reale del monarca. Del resto non si può dimenticare che il termine strateghi del marketing politico va per la maggiore sia una garanzia sufficiente di successo.
Da questo punto di vista, il ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...