BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la negazione della stessa universalità dei diritti, garanzia per la salvaguardia della dignità umana; sull’approccio costituiscono il fondamento vero e il fine di tutto il reale». A tali considerazioni possono essere ricondotte le iniziative con le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] al Collegio degli Ardenti di Bologna o all'Accademia Reale di Torino, fu fatto frequentare l'Accademia senese degli faccendieri, tutta la tradizionale struttura vincolistica), in funzione della garanzia di un livello minimo di esistenza per tutti (il ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] degli uomini, ormai denudata di qualsiasi garanzia provvidenzialistica.
Capillarmente diffuso nello stesso trad. it. 1996, pp. 302-03; Prezzolini 1971, poi 2004, pp. 21 e 47; Reale 1985, pp. 51-57; Sasso 1987-1997, 1° vol., pp. 154-58).
Questi aveva ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] carta". Nell'incontro era stato presentato un memorandum di garanzia per la sicurezza del Giappone e nei tre mesi Kawashima, non dovrebbero lasciare più dubbi tra i giapponesi circa le reali intenzioni di Kim Jong Il.
Il possesso di armi nucleari da ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] all’agricoltura, costituiscono la capacità di vivere della specie: la garanzia di nutrimento e rifugio. L’invasione dei terreni agricoli da oltre applicando questo strumento a un posto di vita reale, una vera città, conducendo ‘ricerca urbana’ e ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] nostro caso un aumento del prezzo del bene i, riduce il valore reale della dotazione monetaria dell'individuo di cui ci stiamo occupando e di senza tener conto di D₂ non offre alcuna garanzia di essere convalidata da una domanda aggregata capace di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] doveva durare fino al marzo del 1316, conclusa con la mediazione e la garanzia dei re d'Aragona e di Maiorca, poneva termine all'assedio, con confusi con quelli di altri personaggi della famiglia reale, suoi discendenti.
Nel testamento era tornato a ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] modo di esistere, insomma, è assunto quale fondamento e garanzia della validità dei risultati dell'agire. Il riconoscimento del valore questa immagine dell'uomo prende corpo e si fa reale. Nella comunità sarebbe possibile tanto il riscatto delle ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di modernizzazione (il city manager avrebbe dovuto essere garanzia di riforma in senso manageriale), questa figura sarà (Shoup, Bonini Baraldi, Zan 2012) ‒ i problemi della reale autonomia delle entità individuali.
La via italiana al one-block grant ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] assumere i farmaci inclusi nella lista stessa non rappresenta garanzia assoluta di protezione per l'atleta. Dal punto tuttavia ragionevole affermare che i rischi del doping sono sempre reali, mentre i vantaggi sono spesso del tutto ipotetici e ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...