Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] che un enunciato predicativo vero sia quello che descrive una relazione reale tra oggetti. Dire che “Socrate è buono”, “questa figura alla giustizia pubblica e privata, che a sua volta è garanzia di felicità, lo scopo finale di ogni condotta. Meno ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di prima mano, senza filtri di sorta, e in tempo reale, su ciò che avviene, o è in programma, nel Consiglio in forza di trattati internazionali allo scopo di fornire garanzie reciproche d’indipendenza politica e territoriale ai piccoli come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] pace e alla convocazione del concilio, dall'altro quello reale, teso alla rottura della tregua e all'attuazione di quanto del C. e iniziarono ad arrivare richieste di pegni e garanzie della permanenza del papa nella lega. Inoltre, nella questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] . Senza il rispetto di questi protocolli non c’è alcuna garanzia di conoscere bene e, dunque, di bene operare. Per «varietà delle circunstantie».
La coscienza acuta di un reale mai uguale determina una conseguenza inevitabile. Se le radici ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di legato pontificio, in realtà come ostaggio a garanzia del buon comportamento del papa. Le truppe francesi inizio a una serie di sondaggi per trovare una moglie di sangue reale per lui. Non riuscendo a vincere la resistenza di Carlotta di Napoli ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , di riparare le torri o di scavare i fossati, la garanzia di assicurare la pace all'interno della fortezza e la tutela dei . Se a Nord il feudo rientrava tra i diritti reali lasciando al vassallo ampio spazio di azione nell'esercizio dei ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] (ma cali vistosi dal picco dei primi anni 2000), in termini reali la riduzione del fondo stesso dal 1985 al 2010 è stata pari legisl. 22 genn. 2004 nr. 28, che elimina il fondo di garanzia e rende più rigidi i criteri di accesso ai fondi statali, la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] richieste; ma non poté ottenere da parte francese la garanzia della neutralità toscana. Poi, alla fine di settembre, si il Fossombroni segretario di Stato, primo direttore delle reali segreterie, ministro degli Affari esteri e direttore del ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] Un paragone tra I limiti dello sviluppo e 30 anni di dati reali’, in cui ha confrontato i dati degli ultimi trent’anni con di integrarsi in nuovi contesti lavorativi e, infine, la garanzia della protezione sociale e l’adozione di un modello di ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e la conseguente inflazione si era infatti ridotto il valore reale delle riserve matematiche accantonate attraverso il versamento dei contributi ciascuna mutua proponeva proprie modalità di erogazione e di garanzia dei servizi.
Tra il 1960 e il 1972 ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...