Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , ossia una forma specifica di finanziamento immobiliare, i mutui subprime, ovvero di ‘seconda scelta’, sostenuti da scarse garanzie personali e reali, che si diffusero rapidamente negli Stati Uniti dopo il Duemila. Non si trattò di un caso, ma di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] del sec. 11° infatti mancavano i presupposti storici a garanzia di una tale operazione: il periodo coincide con il (1130-1194), il cuore della città rimase saldamente ancorato al palazzo reale, al quartiere del Cassero alto e degli altri vicini, e si ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] fu stipulata una serie di trattati di amicizia e di garanzia, al fine di rendere stabili le frontiere e creare un provvisorio presieduto da Mahdi Bazargan, ma il potere reale venne assunto da un Consiglio rivoluzionario islamico designato dallo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] un costo minimo per il contribuente e per l'economia reale. L'ambito di azione dell'Srm ricalca quello dell' né quello dei creditori fosse sufficiente - e da un Sistema di garanzia dei depositi (Dgs), volto a tutelare i depositi fino a 100.000 ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] a punto dall’Europa era poi lo stato dell’economia reale. Non accompagnato da politiche per la crescita a livello europeo europeo. Più prudenti sono state le conclusioni sulla questione della garanzia dei depositi. I capi di stato e di governo si ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] un costo minimo per il contribuente e per l’economia reale. L’ambito di azione dell’SRM ricalca quello dell’ né quello dei creditori fosse sufficiente – e da un Sistema di garanzia dei depositi (DGS), volto a tutelare i depositi fino a 100.000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] corpo (Körper), con ciò intendendo "ogni sistema di infiniti numeri reali o complessi che sia in sé chiuso e completo in modo che naturale alla geometria e, come insegna Weierstrass, la garanzia del rigore dell'intero edificio analitico è affidata a ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che appare come il mezzo per ritrovare il senso del reale, secondo quanto affermano i sostenitori di morali della rinuncia sforzo di integrazione sociale ma al contrario come la garanzia collettiva che tutti abbiano delle opportunità di costruirsi una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] del Regno; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale nella capitale. Durante i primi tempi il matrimonio di F. antagonisti rispettassero alcune condizioni, tra le quali la garanzia delle proprie prerogative sovrane e la potestà di veto ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] garantito' ci si riferisce a diverse ipotesi di garanzia e sostegno dei redditi da parte dello Stato ( di economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Phelps Brown, H., Wages, real and money, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...