Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] autonomia è condiviso, alcune posizioni insistono sulla garanzia del riconoscimento ufficiale del bilinguismo, in tra centro e periferie’: «un gruppo può subire un danno reale, una reale distorsione, se le persone o la società che lo circondano gli ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] iper-link, l’elaborazione di testi e la ricerca in tempo reale in un database per parole chiave.
In quel periodo la teoria come qualche potenza di n ma non fornivano alcuna garanzia di soluzione ottimale. Inoltre si scoprì che algoritmi esatti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Irlanda nel 1846-47,sul credito personale e il credito reale); di politica dei trasporti (sulla ferrovia di Como, Ai suoi occhi, un reggimento federale è anche quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] un accordo globale che definisse le rispettive frontiere, le garanzie reciproche di sicurezza e le altre questioni rimaste aperte. demografico in Israele, resta il fatto che le dimensioni reali del problema sono molto meno ampie di quanto comunemente ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] salvaguardare il principio di una possibile crescita del salario reale. Ora, poi, sia il Partito comunista italiano sia almeno indiretto, del mercato del lavoro. Era un problema di garanzie politiche e di messa a punto di istituti e procedure nuove ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] procede a un tasso di crescita costante, e se il tasso di interesse (reale) è eguale al tasso di crescita, i sistemi risultano equivalenti (v. Aaron certo livello di reddito vi debba essere una garanzia del sistema pubblico, che elimini gli elementi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] realizza in ognuno di questi periodi non è però garanzia di compatibilità e ottimalità dei piani per tutta la o vettore, dello spazio cartesiano IRn delle n-ple di numeri reali indicherà la quantità in cui ciascuna delle merci è presente sul mercato. ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] e introducendo i livelli essenziali di assistenza quale
sistema di garanzie per assicurare a tutti i cittadini il diritto alla salute a essere considerato un’istituzione valida, un valore reale anche presso coloro che si dichiarano non credenti, per ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] il pacifista dimostrerà che la guerra influì molto scarsamente sulla reale emancipazione degli schiavi negri. Certo, sul piano formale l' Gandhi.
Nessun pacifista vuole sostenere che esista una garanzia di ‛successo' nell'uso dei metodi pacifisti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] iper-link, l'elaborazione di testi e la ricerca in tempo reale in un database per parole chiave.
In quel periodo la teoria come qualche potenza di n ma non fornivano alcuna garanzia di soluzione ottimale. Inoltre si scoprì che algoritmi esatti ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...