Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] contenziosi ed è concesso, coperto da garanzia costituzionale, il ricorso alle giurisdizioni ordinaria appaiono specificati in termini quantitativi (aumento del reddito nazionale in termini reali nella misura del 5% in media all'anno; aumento del ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] del rientro nella capitale col nipote dello scià in ostaggio a garanzia di pace e con molti doni a lusingare l'avidità del sultano giustizia. Maggiore ancora del prestigio, il potere reale insito nella carica: ammiraglio della flotta ottomana, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] cose, ma questa essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per e corporazione. La lotta, la possibilità della lotta, è la garanzia contro la sconfitta" (v. Marx, 1927). Questa è la ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] di vincolare la legislazione successiva al rispetto di tutte le garanzie possibili nei confronti degli enti delegati: la prima in ordine Stato, 2002, p. 80).
Sul decentramento ‘reale’ delle funzioni amministrative regionali agli enti locali giocano ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] interessi; che la coscienza del possesso sociale è la sola garanzia valida ad allontanare lo spettro della distruzione; e che l’una nella progettazione dei corsi professionali della «capacità reale di offerta da parte degli enti pubblici, Regione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di lavoro venduta dai poveri sia il loro salario medio reale. Il raggiungimento di quest'ultimo obiettivo - l'aumento dei dell'economia. Piuttosto, è la soppressione di ogni forma di garanzia del 'diritto alla vita' dei poveri a costituire il mezzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] scarso interesse per l'Italia e la Provenza, dall'altro una garanzia finanziaria rispetto al debito di oltre un milione di scudi d 700.000 scudi) pattuita per Maria, al risanamento delle finanze reali ed al saldo dei debiti verso Ferdinando I. Per F. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] : il cristiano deve quindi lasciare da parte tutte le garanzie umane, e solo attraverso la morte del vecchio uomo può riconoscimento del fatto che non di rado il volto reale della propria Chiesa offre una testimonianza alquanto offuscata della ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] nazionali sorte dall'approvazione di provvedimenti a garanzia della sicurezza, della salute e simili. Queste Politicamente essa non rappresentava un punto di riferimento dotato di reale potere. Inoltre, la sovranazionalità normativa era ancora in uno ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] contrapposto a quello ‛genetico', e visto come garanzia di ‟sicurezza del contenuto del nostro conoscere", siffatto sapere si produca nel soggetto umano e nella vicenda stessa del reale. Intanto un'altra voce, per il momento inascoltata, ha posto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...