L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] congiura organizzata ai suoi danni dalla potente famiglia dei Bressan che per reali demeriti (131). In effetti il 23 febbraio 1489 il collegio di gratificazione sociale, dall'altro ottenne la garanzia di poter disporre in qualsiasi momento, e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la possibilità che gli individui che li compongono conseguano un reale godimento dei diritti dell'uomo, e, facendo un irresponsabili - chiedere questo aiuto senza fornire agli investitori certe garanzie; ciò spiega la vaghezza che, almeno agli inizi, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] al margini. Cercò di assicurare almeno ancora una garanzia, che gli pareva sarebbe potuta risultare decisiva, quella 1952, quello di non riuscire mai a costruire una soluzione politica reale sulla quale puntare. Così pure per esso la DC divenne una ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ed ai fruitori del prodotto finito, o del servizio, la garanzia di un’elevata qualità.
Come è noto, questo meccanismo produttivo qui da renderlo «suscettibile di sola idea, non già di reale effetto».
A questo punto le lungaggini presero a sommarsi, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] onnipotente, ma largamente sovradimensionata rispetto allo spazio reale del sistema immunitario, in favore di una popolazione sviluppo. In buona sostanza, la tolleranza periferica è una garanzia solo parziale contro l'autoimmunità, e molte fra le più ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] evitare. Essi offrono una ricca panoramica di fatti reali e immaginari dalla quale possiamo trarre elementi per in cui questa immunità si trasforma da formale proclamazione in effettiva garanzia - con un processo che inizia in Inghilterra nel 1694 ed ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e, anzi, dovesse appellarsi a tale suo potere reale per delimitare la materia storica di cui si occupa. riconoscibile, senza fuoriuscire dalla razionalità scientifica, senza violarne le garanzie, ciò che di non razionalizzabile e calcolabile vi è ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tipo dell'obbedienza, dell'apparato amministrativo determinato a sua garanzia, del carattere dell'esercizio del potere - e quindi di produzione che rende il lavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. Il secondo tipo di coercizione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di recarsi a Venezia in forma privata per ottenere garanzie: la missione si risolse con grandi assicurazioni da parte risparmi di pro non erano tali da consentire consistenti affrancazioni reali, per permettere le quali nel 1768 si era comunque ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] negate ad un semplice impiegato, è una garanzia di attendibilità (34). Scorrendo i registri U. Tucci, Carriere popolane, p. 825.
120. Richard Tilden Rapp, Real Estate and Rational Investment in Early Modern Venice, «Journal of European Economie ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...