Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , problemi per i quali, d'altra parte, la garanzia offerta dalla procedura è insufficiente. Un errore di giudizio regolazione viene oggi spesso assistito da sistemi informativi in tempo reale, che consentono anche di simulare gli effetti che potrebbe ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] intrinseco del grosso in modo che non si allontanasse troppo da quello reale. Finiva così il predominio del grosso d'argento e trionfava il usarli nelle tradizionali vie di navigazione, con la garanzia di un carico di ritorno ad alto reddito.
Gli ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] mere entità leggendarie: avevano ancora un peso politico reale, la cui imponenza non aveva nulla da invidiare alla obbligato a impegnare un'adeguata parte della sua proprietà a garanzia del rimborso, in genere sotto forma di titoli del "monte ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti zootecnici e la loro accettazione o sociale, il non essere diversi dagli altri quale garanzia di conservazione della struttura sociale esistente, l'identificarsi in ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] massa, raggio e luminosità non rappresenta di per sé garanzia della validità del modello, poiché tali grandezze sono in realtà di formazione di stelle (forse cento volte più elevato di quello reale); per tale ragione, o la maggior parte delle nubi ha ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] pedaliere presentano scarpe al posto delle vecchie cinghie, a garanzia di un migliore assetto in barca del vogatore.
Bracci (fino a un massimo di 128) e di verificare in tempo reale le prestazioni degli atleti su uno schermo comune.
Gli elementi del ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] verità di un asserto descrittivo particolare forniscano una garanzia di verità, siano cioè infallibili. A questo è usato nella teoria di Newton non ha alcun referente nel mondo reale. Se la teoria di Einstein dovesse essere soppiantata da un'altra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'onore di essere nominato auriga del carro reale.
Ulteriori conferme sulla diffusione di pratiche atletiche in fisica dei partecipanti ai Giochi. Dapprima si trattò di una garanzia spartana, poi tutte le pòleis greche, aderenti alla comunità ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sia C0 una curva chiusa in R, data da x=x0(α), α essendo un parametro reale per il quale 0≤α≤1, e x0(1)=x0(0). Sia x(α, t) stazionaria del problema del flusso viscoso) doveva essere una garanzia per la stabilità del flusso viscoso; ma questa credenza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] punto di vista tecnico a questi globetti manca solo la garanzia del peso e del fino da parte dell'autorità emittente 23 siliquae), di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale (forse legata ad esigenze di commercio estero o a modifiche della ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...