Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] manutenzione della casa e degli strumenti di lavoro); deve le garanzie per molestie e contro i vizî occulti. I coloni ne ritrae. Sembra indubitato che il colono abbia un diritto reale sul fondo; forse la stessa proprietà delle piantagioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] detto che il venditore s'oblige à livrer une chose. La garanzia dall'evizione si ha pure nella vendita forzata, in cui il che l'acquirente abbia subito lo spossessamento d'un diritto reale, come la proprietà, l'enfiteusi, l'usufrutto, l'uso ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] pretesti da parte del privato per conseguire benefici maggiori di quelli spettantigli, e la determinazione della garanzia personale o reale che dal privato deve essere prestata.
I capitolati generali hanno indole sostanziale di regolamenti, anche se ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] tolti dal baluardo del Tuono, si presentò verso il palazzo reale, sede del viceré. Accolti dal fuoco dei fanti spagnoli, il lontano monarca straniero, nel quale anzi vedono una garanzia di giustizia, quanto contro i suoi funzionarî locali, ritenuti ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] Quando il negozio traslativo abbia invece per oggetto un diritto reale (su cosa altrui) esso sarà, secondo i casi, donante è tenuto per l'evizione (articoli 1266, 797). La garanzia della solvenza del debitore fa invece carico al cedente solo quando ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] disciplina generale dettata in sede di compravendita, e con riferimento sia alle condizioni necessarie perché sussista la garanzia che l'alienante deve prestare in previsione della eventuale evizione, sia alle conseguenze dell'avvenuta evizione.
Tra ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato nel 1842 in Coswig, morto a Berlino nel 1918. Professore dal 1873 al 1912 nell'università di Marburgo, vi capeggiò quella corrente filosofica che prese appunto il nome di scuola [...] e la rinuncia ad assumere come assoluto fondamento reale del conoscere il rapporto tra l'oggetto in sé nel senso di un socialismo a fondo etico; 2. per la sua garanzia, la correlazione tra la personalità stessa e il puro principio dell'ordine ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] comportato, a partire dal 2012, un rallentamento della crescita del pil reale, che nel 2015 è stata del 2,9% circa. Oltre fare domanda d’ingresso nell’organizzazione, percepita come garanzia della stabilità interna. Il paese ha progressivamente ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Proudhon a Marx e a molti altri. Ritenuta in passato un'essenziale garanzia della libertà e un diritto ‛naturale' e inalienabile dell'uomo (v - o addirittura, il netto diniego di qualsiasi significato reale delle idee di giustizia e di morale - poté ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] g) I sindacati e il CNEL. h) Il presidente della Repubblica. i) Le garanzie della legalità; i giudici e gli organi ‛ausiliari'. l) La Corte costituzionale. 4. La Costituzione reale. a) Le ‛aperture' e le ‛incompiutezze' della Carta. b) Il lento avvio ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...