di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] riducono a una rigida alternativa il rapporto (diritto reale-diritto di credito), non sono apparse ad alcuni è di risultato, ma esclusivamente di mezzo, cioè di garanzia della destinazione dei flussi finanziari verso il finanziatore.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] nella competenza governativa, ma è fornito deila garanzia giurisdizionale, nel senso che l'estradizione convenzioni di estradizione sono in Italia pubblicate e rese esecutive con decreto reale; cosi è avvenuto anche per le più recenti concluse il 6 ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] nelle sale della Biblioteca Reale, la Mostra delle bandiere ed armi del Risorgimento nell'Armeria Reale e la mostra del il suo specifico argomento ha costituito la miglior garanzia della validità culturale del quadro complessivo offerto dall' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] deborda dallo spazio cartaceo dell’affiche sopra un’automobile reale, parcheggiata al di sotto dell’affiche), le narrazioni molteplici funzioni discorsive di identificazione, orientamento, garanzia, simbolizzazione.
Ma quale futuro dell’advertising ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] stati partecipanti alla conferenza.
Il più importante è il patto di garanzia per lo stato quo territoriale e il disarmo della frontiera renana: è il solo che abbia una reale portata politica con un esplicito riferimento al trattato di Versailles e ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] alle richieste dei consumatori in materia di garanzia di prodotto ha determinato nei confronti degli allevatori una rete computerizzata che consenta il monitoraggio in tempo reale di diversi parametri chimico-fisici delle acque (controllo) ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] .); ed egli stesso fu preso in ostaggio per la garanzia della sottomissione di Enrico ai baroni. Fuggito da Hereford, tesoro, la cancelleria e le corti di giustizia come la casa reale, ricorrendo a tutti egualmente per il raggiungimento dei suoi fini. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] alimentari, quali crusca, lievito, estratti ghiandolari, pappa reale, ecc., che secondo interpretazioni più o meno ipotetiche, il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia perché sicuramente privo di residui di solventi organici; ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] o la cattiva volontà del debitore: negozî di accertamento, clausole penali, caparre, garanziereali e personali. Anche nella storia il termine cauzione ha assunto diversi significati. Nel diritto romano esistono la cautio iudicatum solvi, per la ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] noto di tutti gli edifici di Moncalieri è il Castello reale, ora sede del collegio militare allievi ufficiali. Costruito sulle rovine . I patti erano relativamente miti, ma nessuna palese garanzia s'era potuta ottenere, malgrado gli sforzi del conte ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...