PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] nella tradizione del ‘giardino edenico’, spazio mentale e reale sottratto alla storia e al tempo; né luogo naturalizzato sia rurali sia urbani, acquista una valenza particolare a garanzia della biodiversità terrestre. Ne sono esempi, fra gli altri ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] a invadere lo Stato Pontificio. Semplice diversione o reale intenzione d'attaccare contemporaneamente il Papa e i Borboni essa tentò invano ottenere dalla Russia e dalla Prussia la garanzia di quel possesso, ma fu più fortunata presso l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] e dall’accordo in base al quale l’acquirente, in cambio della garanzia della fornitura a un prezzo legato all’andamento del costo del petrolio – una maggiore riserva per il bilanciamento in tempo reale.
All’interno del mercato contendibile si è ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] i lavori della società. Questo è il caso per molti dei reali di complemento, che nella società occupano il posto di quelli veri. sotto pressione, di creosoto di catrame, il quale offre una garanzia di almeno 25 anni; bisogna sempre evitare l'uso del ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] dall'inizio della svalutazione della moneta, adeguato al valore reale di questa; per buona parte dei fallimenti si sarebbe cartellino del casellario giudiziale, documento che dà piena garanzia d'esattezza, risulta che almeno un terzo dei condannati ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] conto corrente. Tali conti si dicono garantiti, quando, a garanzia dell'estinzione del debito, vengono depositati titoli e valori o rettifica, quando la chiusura presunta non coincide con quella reale. Di fatto, se il giorno effettivo di chiusura cade ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] concetto unitario di bancarotta fraudolenta che si può trarre dalle varie legislazioni è quello di diminuzione reale o simulata della garanzia patrimoniale e di sottrazione o falsificazione dei libri di contabilità. Secondo il diritto italiano (art ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] controlli e di adempimenti che non siano strettamente essenziali a garanzia dei diritti dei cittadini e per la tutela degli interessi i soggetti agenti (province e comuni) sullo stato reale della finanza locale nella sua globalità e sulle eventuali ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] contratto. È un contratto reale, unilaterale, gratuito. È un contratto reale, perché alla sua perfezione titolo, il diritto di ritenzione; la legge accorda questo diritto solo a garanzia di ciò che sia dovuto al depositario "per causa del deposito" ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] giocato dal concetto di s.: si tratta della garanzia che un'opportuna configurazione subisca nel tempo modifiche di di misurazione iniziale per perdere rapidamente traccia dell'evoluzione reale del sistema. L'esempio tipico è quello della meteorologia ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...