Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] ideali soggettive del pensiero, ma anche nell'ordine obiettivo del reale. Per usare la terminologia tradizionale, Dio non si può forma di redenzione e di grazia, in cui hanno la loro garanzia il culto e la preghiera; mentre il concetto d'unità mistica ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] da una pressione inflatoria, da una domanda eccedente l'offerta reale e da una larga domanda di beni di consumo dovuta a miliardi di dollari contro oro delle riserve italiane a garanzia. Nel quadro degli accordi di finanziamento con organizzazioni ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] apparecchi diventano quattro per linee a doppio binario con due direzioni di marcia.
Per poter ottenere una realegaranzia di sicurezza nella successione dei treni a distanza di spazio escludendo la possibilità di erronee segnalazioni e comunicazioni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] e nella distinzione-opposizione tra paese legale e paese reale - motivi, questi, sparsi largamente in tutta la che il percorrere a ritroso la storia d'Italia costituisse una garanzia della validità della ricerca. I "vizî" della costituzione politica ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] due o più sistemi linguistici non è di per sé garanzia assoluta di un rapporto di affinità genealogica. Queste somiglianze tuttavia da osservare che la specificità dei casi di reale mistilinguismo (lingue di contatto ad alto tasso di creolizzazione ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tutta questa complessa attività finanziaria sul livello del reddito reale della collettività.
Proprio perché il bilancio non è, 'ambito di ciascun esercizio - non v'è alcuna garanzia che le spese statali siano effettivamente produttive, ossia riescano ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] essere signore per proprio diritto; unica giustificazione reale dei suoi privilegi rimanevano i legami che il patti da lui solennemente giurati e che avevano per contenuto la garanzia dei privilegi e delle immunità personali.
In sostanza l'"era dei ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] di astratti principi metafisici o religiosi in cui il reale e l'irreale perdevano i rispettivi confini. Va sottolineato di sinapomorfie condivise da più specie corrisponde una più alta garanzia di affinità filogenetica e quindi di ''naturalità'' del ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] è un'attività reale (per es., oro, petrolio, legname) si parla di derivati su attività reali (commodity derivatives). I piccola porzione del valore complessivo della posizione (margine di garanzia per i derivati simmetrici e premio per i derivati ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] settembre 1925, n. 1819). - Soltanto quando un grave, reale e imminente pericolo minacci con la nave la vita dell' trasferisce nei creditori la proprietà della nave, ma riduce la garanzia generale, che spetta ad ogni creditore su tutti i beni ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...