• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [54]
Diritto penale e procedura penale [19]
Biografie [14]
Diritto civile [10]
Storia [9]
Economia [6]
Diritto del lavoro [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [5]
Temi generali [4]

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] dei deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015, 12, 1 ss.; Ceresa Gastaldo, M., La riforma dell’appello, tra malinteso garantismo e spinte deflative, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017, fasc. 3, 3 ss.; Gialuz, MCabiale, A.Della Torre, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

SALVIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Giuseppe Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] e alle sue battaglie più significative, ‘celebrava’ il codice di procedura penale liberale, e soprattutto il garantismo come contrassegno di civiltà. Rifletteva, invece, il clima ‘preconcordatario’ la ‘versione’ italiana del Capitalismo antico ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH HERMANN FITTING – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] Gialuz, M.-Cabiale, A.-Della Torre, J., Riforma Orlando, cit., 19. 9 Così, Ceresa-Gastaldo, M., La riforma dell’appello, tra malinteso garantismo e spinte deflative, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017, fasc. 3. 10 Tra le altre, v. Cass. pen., 13.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di Stato cardinale E. Consalvi, inclini a spingere la Chiesa verso scelte più propriamente politiche, capaci di garantire la sicurezza del potere temporale. Se pur non pregiudizialmente ostile al rigorismo zelante, Consalvi era ben lungi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] for a complex world, Cambridge, Mass.-London: Harvard University Press, 1995. Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari: Laterza, 1989. Ferrara, A. (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, Roma: Editori Riuniti, 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 2003, n. 920 e Cass., S.U. 30.5.2001, n. 29022). 6 Maugeri, Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzioni e garantismo, Milano, 2001, 524 e Fornari, Criminalità del profitto e tecniche sanzionatorie, Padova, 1997, 68. 7 Per questo orientamento solo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] . Alla componente feudale le Assise non mancano di riservare attenzione. Il re, che è tale in quanto investito del ruolo di garante della pace interna, mette al bando la guerra tra baroni, le rappresaglie e le invasioni dei castelli (Ass. vat. XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] 2010; Blaiotta, Causalità giuridica, cit.; Id., Il sapere scientifico e l’inferenza causale, in Cass. pen., 2010, 1265 ss.; Donini, Il garantismo della condicio sine qua non e il prezzo del suo abbandono, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 2, 494 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] giustizia civile, Bologna 1999, pp. 157-172. Denti, V., Il ruolo del giudice nel processo civile tra vecchio e nuovo garantismo, in Sistemi e riforme. Studi sulla giustizia civile, Bologna 1999, pp. 173 -189. Denti, V., Riflessioni sulla crisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] tal senso orienta anche l’inciso, introdotto in sede di legge di conversione, che impone che il sequestro garantisca, ove tecnicamente possibile, la fruizione dei contenuti estranei alle condotte illecite. Per quel che concerne la interrelazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
garantismo
garantismo s. m. [der. di garant(ire), garanzia]. – Dottrina politica e correlativo movimento d’opinione che si sono sviluppati nel corso dell’Ottocento liberale in favore del necessario rispetto dei diritti individuali e delle garanzie costituzionali...
garante
garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno o di qualche cosa. 2. s. m. Organo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali