• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [54]
Diritto penale e procedura penale [19]
Biografie [14]
Diritto civile [10]
Storia [9]
Economia [6]
Diritto del lavoro [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [5]
Temi generali [4]

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , i pochi e i molti; in America, invece, servì a dividere solo l'esercizio della sovranità fra diversi organi, per garantire il popolo dagli abusi della classe dirigente. Coniugando insieme il governo misto e la separazione dei poteri (intesa in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] n. 18821, in CED rv. n. 258650, Ercolano. 16 Leone, G., Il mito del giudicato, cit., p. 175. 17 Ferrajoli, L. Il paradigma garantista, cit., p. 19. 18 Cass. pen., S.U., 27.11.2014, n. 6240, in CED rv. n. 262327, Basile, che ha affermato il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Borrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Livio Pepino Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] le novità introdotte da Magistratura democratica negli anni Settanta – caratterizzata da «due istanze di fondo: da un lato il garantismo in senso stretto, come limite, come sbarramento a difesa delle “libertà da”, dall’altro la promozione dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ DI PISA – ESECUZIONE FORZATA – VIRGILIO ANDRIOLI – GIURISPRUDENZA

VALIANI, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALIANI, Leo Giovanni Gay Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] contro il terrorismo e contro tutti coloro, politici e magistrati, che a suo vedere indulgevano a un eccessivo ''garantismo''. Come storico, V. ha fornito contributi importanti allo studio del socialismo e dell'Italia contemporanea: Tutte le strade ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

pena

Dizionario di filosofia (2009)

pena Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato. Il concetto di pena [...] . In opposta direzione va, dunque, segnalata la recente affermazione di una teoria del garantismo penale (L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, 1989), che insiste sulla necessità di centrare la questione sul rispetto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] X seulement pour le temps du danger», scrive il Curti, ma oggi, continua, cosa ha a che fare con la necessità di garantire la sicurezza dello stato la pretesa del consiglio dei X di giudicare tutti i processi per semplici omicidi commessi con armi da ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] riforme, a cura di S. Anastasia e M. Palma, Milano, Franco Angeli, 2001. L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989. M. Pavarini, La penalistica civile e la criminologia, in La bilancia e la misura, op. cit. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] 1984, 33-35; Ferrua, P., Contraddittorio e verità nel processo penale, in Gianformaggio, L., a cura di, Le ragioni del garantismo, Torino, 1993, 240; Ferrua, P., Il ‘giusto processo’, III ed., Bologna, 2012, 167 ss.; Foschini, G., Sistema del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVINCIA Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623) Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] di accesso a questi, salvo il caso che siano stati espressamente dichiarati riservati dalla legge, sia, infine, attraverso l'informazione che dev'essere garantita a tutti gli interessati. Nuova appare anche la previsione, ispirata al più completo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISERVA DI LEGGE – VIBO VALENTIA – AGRICOLTURA – GARANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , in Ferrua, P.-Marzaduri, E.-Spangher, G., a cura di, La prova penale, Torino, 2013, 241 ss.; Dubini, M., Il ritorno del garantismo inquisitorio: le Sezioni Unite sull’esame del testimone assistito, in Dir. pen. cont., 11.7.2016, 1 ss.; Fanuli, G.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
garantismo
garantismo s. m. [der. di garant(ire), garanzia]. – Dottrina politica e correlativo movimento d’opinione che si sono sviluppati nel corso dell’Ottocento liberale in favore del necessario rispetto dei diritti individuali e delle garanzie costituzionali...
garante
garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno o di qualche cosa. 2. s. m. Organo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali