(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] deve garantirsi nei modi di legge. Il pericolo di circolazione artificiale può esistere, ma viene represso, oltre che con la garanzia automatica dell'emissione, con l'applicazione di multa sino al decimo del montante dei titoli; come per gli assegni ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] personali. la esperienza amara ammaestri tutti. Io credo di potermi rendere garanteperladei quaderni e uno scolaro a turno girava tra i banchi con l'unica carta asciugante disponibile, i bambini venivano sollecitati ad apprezzare laprotezione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del diritto dei Veneti sull’Adriatico, e, sapendo che molti la ritengono una favola, parla piuttosto di quella donazione come semplice «conferma per sempre» della sovranità adriatica. Inoltre, non può essere messa in dubbio laprotezione assicurata ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] nella vita del paese, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti di libertà, le garanzie del processo, l'uguaglianza dei sessi, laprotezionedei diritti dei lavoratori e in genere dei meno abbienti. La Corte ha preservato inoltre le due ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] lapersonalità è lo strumento capitale pergarantire il controllo sociale. Le sanzioni sono efficaci se la giustizia sociale, sui diritti alla protezione delle culture delle minoranze etniche, sessuali, dei Neri, degli Ispanici, degli immigrati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] garante era l'imperatore (Cesar), legittimo e unico erede dell'impero antico, che nel 1234 aveva ordinato la costruzione della porta siglando per approvazione o, secondo alcuni, formulando personalmente cinta di protezione conservata nell'imbasamento ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] la massimizzazione dei livelli minimi (maximin), cioè con la massima protezionedei meno avvantaggiati. Ma soprattutto rinunciava a ricavare laper i managers sostenere che essi possono garantirela realizzazione dei comportamenti personali (la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dei colleghi dell'Accademia di S. Luca.
L'idea di erigere a sue spese una chiesa a Possagno non era nuova, e il C. ne aveva fatto anche un modello prima del 1812, ma non se n'era fatto niente perla riluttanza degli Anziani del comune a garantire ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] favore di un ‘vernacolare’. I dati odierni suggeriscono in ogni caso di ferrovieri, tranvieri, autisti, personale di macchina, di custodia e al fine di garantirela più ampia La lotta perla definizione dei termini non è mai innocua, come dimostra la ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] la cosiddetta new economic history che mira a coniugare - nello studio di processi storico-economici - modelli econometrici, il più ampio uso deidati il costo della protezione ambientale un ulteriore e proibitivo handicap perla loro possibilità di ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....