Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] o del social media, l’interessato può rivolgere analoga richiesta, mediante segnalazione o reclamo, al Garanteperlaprotezionedeidatipersonali, il quale, entro quarantotto ore dal ricevimento della richiesta, provvede ai sensi degli articoli ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Perla prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] del Paese è stata riscontrata in molte occasioni dallo stesso Garanteperlaprotezionedeidatipersonali, allorché ha costantemente respinto le richieste di cancellazione di dati dal registro delle imprese rivolte alla Camera di commercio, sempre ...
Leggi Tutto
autorita amministrative indipendenti
autorità amministrative indipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] settore dell’energia elettrica e del gas); il Garanteperlaprotezionedeidatipersonali (l. 31 dicembre 1996, n. 675), pergarantire il trattamento deidatipersonali nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle ...
Leggi Tutto
telemarketing
<tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza [...] deve essere esercitata nel rispetto delle norme a tutela della privacy degli utenti, come disposto dal garanteperlaprotezionedeidatipersonali. A partire dal 31 gennaio 2011 il destinatario di attività promozionali il cui indirizzo è contenuto ...
Leggi Tutto
telemarketing
Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza la rete telefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando [...] norme a tutela della privacy degli utenti, come disposto dal garanteperlaprotezionedeidatipersonali, i quali devono essere informati con la massima trasparenza circa la provenienza dei propri dati e l’utilizzo degli stessi a scopi pubblicitari. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Inoltre, mentre la legittimazione garantita dai rapporti personali con il privatamente' dallo studioso mediceo Carlo Roberto Dati, il quale, anch'egli molto perla salvaguardia dei rapporti tra le accademie e i principi che offrivano loro protezione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la loro composizione e, in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzione europea sulla protezionedeidatipersonali, un'apposita autorità indipendente, l'Ufficio del Garanteperlaprotezionedeidati, composto da quattro membri, fra i quali ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] laprotezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle ambizioni dei vicini o per di marca domenicana, alimentata dai dati raccolti in una peragratio personale. Così il progetto di descrivere ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] -morale che propriamente politico –, la quale garantiva alla Dc una rendita di posizione, era funzionale alle ambizioni dei socialisti e serviva allo stesso Pci per conservare la propria coesione interna e la propria capacità attrattiva esterna senza ...
Leggi Tutto
Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] di accertamento di irregolarità.
Garanteperla privacy
L'espressione garanteperla privacy è comunemente utilizzata per indicare l'autorità indipendente perlaprotezionedeidatipersonali. Istituita nel 1997 per vigilare sull’attuazione della ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....