Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] dei diritti fondamentali (Vassalli, G., Laprotezione della sfera della personalitàgarantiscono il diritto alla libertà morale, alla libertà di autodeterminazione e per , Torino, 2013; Fanuele, C., Dati genetici e procedimento penale, Padova, 2009 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] chiarito, doveva garantirela proprietà e l'integrità dei beni ai quali erano associati per mezzo dell' laprotezione di una divinità, spiccava la Porta di Ishtar, che si apriva sul lato nord in corrispondenza della Strada delle Processioni, la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] stesso queste forze. Se vi riesce, diventa per ciò stesso il ‛garante' dell'armonia universale, in virtù dell'intima la loro protezione.
In caso di calamità, il primo atteggiamento dei sacrificatori era di fare un esame di coscienza personaleper ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dei barbari; ma ben presto tornarono ad addensarsi le nubi da ogni parte, e fu buona ventura perla Chiesa che, quando si scatenò nuovamente la tempesta, ad affrontarla c'era sul soglio pontificio Leone (440-461), di gran lunga lapersonalità ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , il secondo dei problemi prima ricordati. Nel secolo scorso una parte consistente della storiografia giuridica, influenzata da un canto dall'entusiasmo culturale perla costruzione della personalità giuridica dello Stato cui la dottrina occidentale ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] anche perla possibilità data ai giovani di povera condizione di inserirsi al servizio della Chiesa e di elevare quindi la propria condizione sociale senza possedere un beneficio o un patrimonio personale (3).
Il sistema di elezione dal basso dei ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diverse esperienze: quella dei Canonici Regolari di s. Agostino (modello premostratense) e quella monastica, con chiara opzione perla povertà personale e collettiva e un impegno per lo studio che doveva alimentare la capacità della predicazione sul ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena perla prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] a protezione del La pratica, impostata dall’alto per iniziativa del ministro e dei suoi uffici di vertice (ben presto acquisì un suo rilievo la segreteria personale dell’uomo politico), veniva trasmessa perla nuova organizzazione garantiva era la ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] pubblica fu l’impreparazione della protezione civile e quella che apparve dei Ṭālibān. Un’ulteriore prova, agli occhi dei più, degli errori strategici commessi dal presidente.
La vittoria di Barack Obama
Numerose personalità scesero in lizza perla ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] pericolo per poi proporsi come governanti salvifici contro lo straniero alle porte, il malato di mente, la miseria, il degrado dei valori ecc., è da sempre uno strumento cinico ed efficace di propaganda da parte di chi si presenta come garante della ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....