Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] deidatila sua personalità" (art. 2 della Costituzione italiana), quali la famiglia, lagarantiteperprotezione delle minoranze.La stessa conclusione vale altresì per altri atti normativi regionali, come la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] giurisdizionale
Secondo i dati del Ministero della giustizia3, la durata media del procedimento giurisdizionale in tema di protezione internazionale è di circa 2 anni e mezzo, dei quali 1214 mesi per il primo grado e 1820 mesi perla fase di appello ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] la fiducia dei suoi sovrani. Tentò di persuadere la regina, convinta che la Gran Bretagna volesse annettersi la Sicilia, che l'alleanza britannica era essenziale per il denaro erogato e perlaprotezionepergarantirela Bibl.: Per i dati biografici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] di Egospotami (405 a.C.) combina il rispetto per gli alleati – le statue dei loro ammiragli ne rappresentano le comunità – con la propria esaltazione personale: si fa ritrarre coronato dagli dèi. La possibilità di intervenire nella vita delle città e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] attendibilità deidati messi a disposizione. Mentre in alcuni casi tali dati sono protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per es., l'uso di carte di credito per istituzionali e personali. Perla cosiddetta tecnologia ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] della chiesa Baucalis. Già discepolo di Luciano, era stimato assai perla vita ascetica e la dottrina. Il suo carattere non riusciva altrettanto simpatico, ma nelle accuse dei padri della Chiesa si ripetono fors'anche motivi tradizionali, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Moncada, c'era l'amnistia per i Colonna. Per garanzia, furono dati come ostaggi Filippo Strozzi e un figlio di Iacopo Salviati.
C. VII visse l'intera vicenda come la ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] magistero pacelliano erano dati dai richiami alla possibile e garantita una piena responsabilità personale"; la difesa dell' protezione e di accoglienza dei perseguitati per ragioni politiche o razziali in istituti e luoghi ecclesiastici, compresa la ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] perla prima volta all’interno dell’ambito delle regolamentazioni multilaterali nell’aprile del 1994, con la firma dell’Uruguay Round. Con questo accordo, i Paesi firmatari si sono impegnati alla riduzione della protezione doganale, dei sussidi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nello studio dei movimenti di contestazione che, un po' dovunque nel mondo musulmano, minacciano i regimi al potere, mentre questi ultimi, pergarantirsila sopravvivenza, sono costretti a una continua rincorsa ideologica perla migliore applicazione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....