Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con la provincia di Qinghai a S. Alte catene montuose, prolungamento orientale di Kunlun, occupano la parte nord-occidentale della regione. A S i Monti Celesti (o di Richthofen) superano i 5000 m (con ...
Leggi Tutto
Sito archeologico cinese (contea di Qin’an, provincia di Gansu). Consta di 2 livelli stratigrafici. Il deposito inferiore (6° millennio a.C.) è caratterizzato da ceramica a impasto sabbioso e di colore [...] rosso; i manufatti in pietra levigata comprendono utensili agricoli. L’insediamento era costituito da capanne seminterrate a pianta circolare, mentre la necropoli aveva tombe rettangolari prive di sarcofago. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a guscio d'uovo e per gli insediamenti cinti da mura di terra battuta. 4) Nell'alto corso del Huanghe (Prov. di Gansu e Prov. di Qinghai), le culture della fase antica comprendono la cultura Dadiwan (5850-5400 a.C.) e la successiva cultura Yangshao ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fondato l'impero centralizzato nel 221 a.C., è ancora relativamente oscura. Probabilmente nella fascia di confine tra le odierne province di Gansu e Shaanxi, tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del successivo emersero uno o più clan di genti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , in due macroregioni: nella Cina centro-settentrionale, in una vasta area che si estende dalla provincia occidentale del Gansu alla media e bassa valle del Fiume Giallo fino alle provincie nord-orientali di Liaoning, Jilin e Heilongjiang, e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai (ca. 2500-1800 a.C.), nel cui ambito si evidenziano i germi delle economie pastorali, potrebbe essere stata trasmessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] necropoli tra l'odierna città di Baoji (media valle del Fiume Wei, Prov. di Shaanxi) e l'area ai confini fra Gansu e Shaanxi. A Lijiazhuang (Longxian, Prov. di Shaanxi) alcune sepolture, di rango nobiliare, si configurano come tombe a fossa (o a ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] del Fiume Wei e il versante nord della catena dei Monti Qingling, tra l'odierno confine occidentale delle province di Shaanxi-Gansu e il corso del fiume Qinshui, a nord della attuale città di Tianshui. L'area corrisponde all'incirca alla regione dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] e il XIII-XIV secolo effettuati da sir Aurel Stein nel 1907 presso l'antico monastero buddhista delle grotte di Mogao (Gansu) per conto dell'Inghilterra, ai quali seguirono quelli condotti da P. Pelliot nel 1908 per la Francia, da Z. Tachinaba nel ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di un Sogdiano di nome A.J., anche detto (zi) Da Jia, nato a Changsong in Guzang (od. Wuwei, Prov. di Gansu), governatore militare generale (da dudu) e responsabile dell'ufficio amministrativo degli affari degli stranieri (sabao) a Tongzhou (Prov. di ...
Leggi Tutto