Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il buddhismo, sicché vale la pena di menzionare almeno due importanti complessi pittorici, come quello delle grotte di Dunhuang, nel Gansu, dove troviamo opere realizzate fra il 5° e l'8° sec., e quello costituito dalle pitture parietali dell'oasi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] , distribuite nelle attuali regioni dello Shaanxi, dello Henan, dello Shanxi, dello Shandong, dello Hebei, del Liaoning, del Gansu, del Jiangsu, del Sichuan e dello Hunan. Ogni anno, oltre 100.000 operai venivano impiegati dalle autorità imperiali ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] estensione, dipanandosi dalla costa a nordest di Pechino fin al Passo di Jiayuguan nella odierna provincia di Gansu, in direzione nord-ovest rispetto alla capitale.
Il significato della Muraglia
Di fatto l'efficacia militare della fortificazione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] valle media del Fiume Giallo e della valle del Weishui, la cultura Liangzhu del basso Yangtze, la cultura Qijia del Gansu-Qinghai, la cultura Qinglonquan della valle del Hanshui, la cultura Hongshan finale della valle del Liao, tutte riferibili al ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Furono documentati oltre 100 siti preistorici, molti dei quali con microliti, nei territori della Mongolia Interna, di Ningxia Hui, Gansu e Xinjiang Uygur. L'invasione giapponese in Manciuria nel 1931 non arrestò le ricerche nel Nord-Est della Cina e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] congenito.
Nel resoconto menzionato sopra, l'ambasciatore cinese a Londra ha scritto: "la disciplina prevista per la provincia del Gansu è locale ed è stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso di contraddizione tra questa e la ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Kaizhi (c.a 344-406) e Dai Kui (c.a 326-396).
Le prime grotte buddhiste cinesi sono scavate a Binglingsi, Maijishan e Dunhuang nella provincia occidentale del Gansu, lungo la Via della Seta, a partire dal IV secolo. Per la sua posizione strategica il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] di pace. Tuttavia, le attività intellettuali non registrarono un significativo progresso. Ai confini occidentali, nelle odierne regioni del Gansu e del Qinghai, dove sin dal VI sec. i Tanguti avevano esercitato il loro controllo, la mancanza di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] al cosiddetto "gruppo culturale Cishan-Peiligang", lungo la valle del Fiume Wei e la media valle del Huanghe, dal Gansu occidentale al Henan/Hebei. Tali evidenze, provenienti da siti distribuiti lungo la fascia del löss, consistono sia in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] essere stata parte di una statuina oggetto di un culto familiare. Nel Nord-Ovest, a Shizao, presso Tianshui (Prov. di Gansu), è stata messa in luce una giara funeraria, riconducibile alla cultura Majiayao (ca. 3500-2000/1800 a.C.), che presenta ...
Leggi Tutto