• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Asia [29]
Archeologia [19]
Storia [15]
Geografia [15]
Temi generali [10]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Manufatti [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Gruppi etnici e culture [4]

Xi Xia

Dizionario di Storia (2011)

Xi Xia (o Hsi Hsia) Dinastia cinese fondata dai . Questi, dopo un periodo di vassallaggio all’impero cinese, intorno al 990 rivendicarono la propria indipendenza con l’istituzione dello Stato di Xia, [...] forti dell’importanza strategica che la regione da loro occupata (Qinghai, Gansu, Ningxia e Shanxi) rivestiva e della organizzazione militare realizzata. Nel 1038 Li Yuan Hao assunse il titolo imperiale, proclamando l’inizio della dinastia dei X.X., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] la Regione autonoma del T., mentre il T. orientale è incorporato nelle prefetture cinesi di Qinghai, Gansu, Yunnan e Sichuan. Il mito secondo il quale l’origine del territorio del T. sarebbe dovuta al prosciugamento di un grande mare trova riscontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Qishan

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese conosciuto anche con il nome di Kishen (n. 1790 circa - m. 1854); concluse nel gennaio 1841, col rappresentante inglese, la convenzione di Chuanbi, ma fu imprigionato e bandito dopo [...] che la stessa convenzione era stata ripudiata da entrambi i governi. Riabilitato, fu commissario imperiale per il Tibet (1843), governatore generale del Sichuan (1847), dello Shaanxi e del Gansu (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI – SICHUAN – MANCESE – TIBET – GANSU

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] .000 ab. nel 2005; capitale Lhasa), dal margine meridionale del Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord-occidentale. Esplorazione Noto agli Occidentali, per conoscenza diretta, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] doppia sono quelli rinvenuti nella fossa ι del sito di Ma'anjong presso Huai Yang, nello Henan, e nelle sepolture Qin di Qin'an nel Gansu, databili tra la fine del IV e l'inizio della seconda metà del III sec. a.C. Cocchi a stanga singola con tiro a ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , in due macroregioni: nella Cina centro-settentrionale, in una vasta area che si estende dalla provincia occidentale del Gansu alla media e bassa valle del Fiume Giallo fino alle provincie nord-orientali di Liaoning, Jilin e Heilongjiang, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai (ca. 2500-1800 a.C.), nel cui ambito si evidenziano i germi delle economie pastorali, potrebbe essere stata trasmessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

tibetologo

NEOLOGISMI (2018)

tibetologo s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane. • La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] un arco che va da Tolug Dechen, nel Tibet Occidentale, fino a tutta la fascia a popolazione tibetana nella provincia del Gansu e in quella del Sichuan. (Beniamino Natale, Mattino, 26 marzo 2008, p. 9, Primo Piano) • In questa storia, a ben guardare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DANTE FERRETTI – GIUSEPPE TUCCI – GIORDANO BRUNO – MATTEO RICCI

Sichuan, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sichuan, terremoto di Sichuan, terremòto di. – Evento sismico occorso il 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan (Cina centromeridionale). Di magnitudo momento, Mw=7,9, il terremoto è stato causato [...] di edifici crollati e 21 milioni danneggiati, principalmente nel Sichuan, ma anche nelle province limitrofe Chongqing, Gansu, Hubei, Shaanxi e Yunnan; strade, dighe, reti ferroviarie e idriche distrutte, o seriamente danneggiate, direttamente dallo ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – CHONGQING – EPICENTRO – SHAANXI – CHENGDU

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] necropoli tra l'odierna città di Baoji (media valle del Fiume Wei, Prov. di Shaanxi) e l'area ai confini fra Gansu e Shaanxi. A Lijiazhuang (Longxian, Prov. di Shaanxi) alcune sepolture, di rango nobiliare, si configurano come tombe a fossa (o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali